
Firmato il 12 maggio il protocollo d'intesa dal Presidente Nazionale Coni, Giovanni Malagò, il Magnifico Rettore dell'Università di Torino, Gianmaria Ajani, il Presidente della Scuola dello Sport Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu, il Presidente Suism, Giorgio Gilli.
L'intesa tra CONI e Università di Torino nasce dalla volontà di collaborare per rispondere alla crescente domanda di formazione, aggiornamento, specializzazione e preparazione di specifiche figure tecniche nelle scienze applicate alle attività motorie anche in ambito sportivo.
Una scelta determinata dalla necessità di garantire che le nuove professioni, che spontaneamente si sono generate nel campo delle attività del movimento (delle scienze motorie) e degli sport, siano in futuro il risultato di un processo di formazione (e di aggiornamento) progettato congiuntamente dal sistema universitario, dal CONI - Scuola regionale dello Sport ma anche in collaborazione con soggetti quali il CUS e con altre Istituzioni locali.
Una sfida che unisce esperienze che storicamente si muovono su linee parallele, proponendo una convergenza di azioni con l’individuazione di obiettivi condivisi nella formazione di figure professionali di elevato livello culturale e tecnico, tale da garantire alla collettività un nuovo modello per affrontare in modo non medicalizzato la salute collettiva in una popolazione destinata ad un positivo e crescente invecchiamento.Una scelta determinata dalla consapevolezza, resa evidente dalla comunità scientifica, che le attività sportive rappresentano un investimento per offrire una sempre più elevata qualità del vivere quotidiano, in termini di prevenzione, di riduzione dell'uso dei farmaci e di benessere rappresentando un indispensabile complemento ad una aumentata longevità.
Il progetto-pilota sviluppato nel contesto regionale, si propone come modello a livello nazionale per le procedure di accreditamento presso il Ministero del lavoro delle nuove figure professionali e al contempo per fornire un incremento di opportunità lavorative.
Rassegna stampa - clicca qui (Repubblica)
Rassegna stampa - clicca qui (La Stampa)
Rassegna stampa - clicca qui (Tuttosport)

Si comunica che il nuovo numero di fax del Comitato Regionale Coni Piemonte è il seguente:
06.32723512

Gli Educamp protagonisti di un programma televisivo? Da quest’anno si, grazie alla collaborazione del CONI con il canale Easy Baby di SKY che dedica un intero speciale ai nostriEducamp all’interno della trasmissione “Campioni si diventa”! Nell’arco delle varie tappe del tour televisivo, andremo alla scoperta delle molteplici attività svolte nelle nostre sedi per capire come i ragazzi, sperimentano, vivono, condividono questa appassionante esperienza! Seguiteci da martedì 16 luglio sul canale 137 di SKY!
Chi ...
Possono partecipare tutti i giovani di eta’ compresa tra i 5 e i 14 anni, ai quali nel periodo estivo si offre un ambiente sano, sicuro e stimolante garantito dalla qualita’ e professionalita’ dello staff che ci lavora.
Cosa ...
Come ...
2 FORMULE:
E
City camp: turni settimanali giornalieri (dalle 8:00 alle 18:00 ca.)
E
Camp residenziale: turni settimanali residenziali con pernotto
Perchè ...
Dove.....
Luogo: TORINO - Vinovo
Indirizzo:
Cap:
Città:
Sito web:
Formula: CITY
Fax: 011-537786
E-mail:
N° turni settimanali: 2
Periodo:
- dal 16.06.14 al 20.06.14
- dal 23.06.14 al 27.06.14
Quota d'iscrizione: € 70,00
Attività sportive: atletica -softball - calcio - tai-jutsu - nuoto - tiro con l'arco - rugby - ginnastica artistica e ritmica - twirling - volley - basket
Attività ricreative: giocoleria - teatro - biblioteca - spazio compiti - visite guidate
Direttore camp: Renzo Suppo
scheda di iscrizione - clicca qui
City Camp Asti
Luogo:
Indirizzo:
Cap:
Città:
Sito web:
Formula: CITY
Telefono: 345-5560239
Fax: 011-537786
E-mail:
N° turni settimanali: 2
Periodo:
- dal 09.06.14 al 13.06.14
- dal 16.06.14 al 20.06.14
Quota d'iscrizione: € 80,00
Attività sportive: atletica - badminton - baseball - beach volley -calcio a 5 - ciclismo - judo - nuoto -orienteering - pallacanestro - palla tamburello - pattinaggio - rugby
Attività ricreative: danza - disegno - recitazione - quiz - educazione stradale - giochi in scatola
Direttore camp: Lavinia Saracco
scheda di iscrizione - clicca qui
City Camp Cuneo
Luogo:
Indirizzo:
Cap:
Città:
Sito web:
Formula: CITY
Telefono: 338-9227302
Fax: 011-537786
E-mail:
N° turni settimanali: 2
Periodo:
- dal 23.06.14 al 27.06.14
- dal 30.06.14 al 04.07.14
Quota d'iscrizione: € 75,00
Attività sportive: atletica - badminton - calcio - judo - nuoto - tiro con l'arco - rugby - scacchi - bocce
Attività ricreative: danza - disegno - recitazione - giochi in scatola
Direttore camp: Stefano Garello
scheda di iscrizione - clicca qui
Camp Residenziale Bardonecchia (To)
Luogo:
Indirizzo:
Cap:
Città:
Sito web:
Formula: RESIDENZIALE
Telefono: 347-9119064
Fax: 011-537786
E-mail:
N° turni settimanali: 2
Periodo:
- dal 15.06.14 al 21.06.14
- dal 22.06.14 al 28.06.14
Quota d'iscrizione: € 250,00
Attività sportive: mini volley -mountain bike- judo - nuoto - orienteering - pallacanestro - golf - tennis - arrampicata
Attività ricreative: giocoleria - giochi d'acqua - serate di animazione
Direttore camp: Maurizio Innella

In riferimento alla concreta attuazione del decreto legislativo n. 39/2014 e, in particolare, all’obbligo di presentazione del certificato penale da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche, a seguito dei chiarimenti in proposito forniti dall’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia (vedi note allegate), si rappresenta quanto segue:
con la prima nota (clicca qui) si chiarisce che l’obbligo di presentazione del certificato penale trova applicazione solo ed esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro definiti, in relazione ai quali, cioè, il soggetto che si avvale dell’opera di terzi assume a tutti gli effetti la qualità di “datore di lavoro”.
In questo caso, l’obbligo sussiste a partire dal 7 aprile 2014 per i datori di lavoro che intendano impiegare una persona per lo svolgimento di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
Ciò premesso, non rientrano nell’obbligo della certificazione del casellario giudiziale tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e associazioni sportive dilettantistiche (istruttori e tecnici compresi) con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato.
Pertanto nulla dovrà essere richiesto ai soggetti che svolgono attività di mero volontariato presso società e associazioni sportive dilettantistiche né a coloro i quali percepiscono i compensi di cui all’art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR (cosiddetti collaboratori sportivi ex “legge Pescante”).
Fermo restando quanto rappresentato in precedenza, con la seconda nota (clicca qui) l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia chiarisce che, nei casi in cui la certificazione sia obbligatoria, nelle more del rilascio del certificato regolarmente richiesto da parte del Casellario, si potrà procedere all’utilizzo dei lavoratori addetti ai minori previa acquisizione di atto di notorietà avente il medesimo contenuto della dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni è possibile consultare il sito del Ministero della Giustizia ovvero contattare il servizio di help desk del Ministero della Giustizia, al numero telefonico 06-97996200.

La Scuola dello Sport Coni Piemonte intende organizzare un corso trasversale 1^livello, relativamente alla parte generale di metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento nelle sedi di Torino e Asti.
Il corso permetterà, a chi interessato, di acquisire le conoscenze base sugli argomenti di carattere generale che sono comuni per tutte le discipline sportive.
La trattazione delle materie di carattere tecnico – sportivo sono e rimangono di competenza delle Federazioni Sportive le uniche abilitate a rilasciare l’attestato di istruttore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In allegato la documentazione per le preiscrizioni - CLICCA QUI PER ASTI
CLICCA QUI PER TORINO
Calendario Torino CLICCA QUI
Calendario Asti CLICCA QUI