Allenare la Mente, Prevenire il Drop Out: Tecniche Psicologiche per la Performance e la Salute dell’Atleta Giovane
Il corso si propone di offrire strumenti psicologici operativi ad allenatori, istruttori, tecnici sulla gestione degli atleti in età evolutiva, comunicazione con i genitori, prevenzione degli infortuni e dell’abbandono dello sport.
Durata: dal 11/11/2025 al 04/12/2025
Area tematica: Psicologia e Sociologia
Scadenza iscrizioni: 06/11/2025
Descrizione Corso
Il corso si propone di offrire strumenti psicologici operativi ad allenatori, istruttori, tecnici partecipanti, con l'obiettivo di promuovere consapevolezza e formazione su aspetti mentali cruciali quali: comunicazione strategica in funzione delle età evolutive, gestione del gruppo, miglioramento delle capacità empatiche di ascolto e intervento, gestione dell’ansia da prestazione, interazione costruttiva con i genitori degli atleti e prevenzione degli infortuni e dell’abbandono dello sport.
Obiettivi formativi
•Riconoscere le manifestazioni dell’ansia negli atleti giovani
•Comprendere la relazione tra ansia disfunzionale e rischio di infortunio
•Apprendere tecniche pratiche di respirazione e focalizzazione
•Saper intervenire su self-talk disfunzionali e rinforzare l’efficacia mentale
•Adattare le strategie motivazionali in base all’età evolutiva
•Costruire un clima di allenamento che supporti la mental toughness
Modulo_Preiscrizione_-_Corso_ALLENARE_LA_MENTE_PREVENIRE_IL_DROP_OUT.doc
SEDE CORSO
TEORIA ON LINE - Piattaforma TEAMS
PRATICA Sala Convegni di Sport e Salute - Via Giordano Bruno, 191 - Blocco C - Torino
CALENDARIO ATTIVITA'
| DATA | ORARIO | MODULO | DOCENTE | ORE |
| martedì 11-11-2025 | TEORIA 20.00-22.00 |
L'ansia in ambito sportivo giovanile | Miriam JAHIER | 2 |
| giovedì 13-11-2025 | PRATICA 19.30-21.30 |
Tecniche attive di gestione | Miriam JAHIER | 2 |
| giovedì 20-11-2025 | TEORIA 20.00-22.00 |
Il ruolo del dialogo interno e del confronto | Miriam JAHIER | 2 |
| martedì 25-11-2025 | TEORIA 20.00-22.00 |
Approfondimento per sport individuali | Miriam JAHIER | 2 |
| giovedì 04-12-2025 | TEORIA 20.00-22.00 |
Approfondimento per sport di squadra | Miriam JAHIER | 2 |
| totale ore | 10 |
Moduli di base – 3 incontri (2h ciascuno)
Incontro 1 – L’ansia in ambito sportivo giovanile (2h)
•Definizione di ansia funzionale e disfunzionale
•Indicatori precoci nei giovani atleti (6-12 / 13-16 anni)
•Effetti sul focus, sul corpo e sul rischio di infortunio
•Discussione di casi ed esperienze dei tecnici
Obiettivo: saper riconoscere l’ansia e i suoi segnali precoci nella pratica quotidiana.
Incontro 2 – Tecniche attive di gestione: respirazione e attenzione (2h)
•Respirazione diaframmatica e coerente: teoria e pratica
•Focus esterno vs interno: tecniche di attenzione
•Visualizzazioni rapide pre-esecuzione
•Introduzione al concetto di centratura psicofisiologica
Obiettivo: dotare i tecnici di strumenti da proporre nei momenti pre-gara, di difficoltà o recupero.
Incontro 3 – Il ruolo del dialogo interno e del rinforzo (2h)
•Self-talk: tipologie e effetti sul comportamento motorio
•Strategie per trasformare il dialogo negativo
•Modalità di rinforzo specifiche per età e personalità
•Introduzione alla mental toughness nei giovani atleti lavorando sul contesto ambientale creato dai tecnici
Obiettivo: aiutare i tecnici a modellare linguaggi e feedback per sviluppare resilienza mentale.
Moduli Specialistici – 2 incontri finali (2h ciascuno)
Incontro 4 – Approfondimento per Sport Individuali (2h)
•Ansia e solitudine decisionale: come supportare la gestione del carico interno
•Routine mentali pre-gara e micro-riprese durante l’errore
•Costruzione della sicurezza interna e dell’auto-istruzione
•Simulazioni guidate per sport come atletica, nuoto, tennis
Obiettivo: fornire strategie mirate a sportivi che non possono contare sul supporto immediato del gruppo.
Incontro 5 – Approfondimento per Sport di Squadra (2h)
•Pressioni del gruppo e ansia da prestazione comparativa
•Comunicazione tecnico-atleta in situazioni stressanti
•Mental toughness collettiva: obiettivi condivisi e coesione
•Costruzione di climi motivazionali positivi in team
•Adattamenti per categorie giovanili (es. U10, U14, U16)
Obiettivo: far riflettere sull’importanza del clima motivazionale e del ruolo del tecnico come modulatore dell’ambiente.
Cliccare sul file sottostante per scaricare il modulo di preiscrizione:
Modulo_Preiscrizione_-_Corso_ALLENARE_LA_MENTE_PREVENIRE_IL_DROP_OUT.doc