• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Torino
Torino
12 Giugno 2017

Giornata Nazionale dello Sport: Torino

  • Gns2017

Grande successo di partecipazione ha avuto la 14° edizione della Giornata Nazionale dello Sport del CONI, che si è svolta - per la provincia di Torino - domenica 4 Giugno 2017 nel meraviglioso Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno.

Ben 25 tra Federazioni, Enti e Società Sportive hanno dato modo a centinaia di bambini e ragazzi di provare discipline sportive diverse.

Il Coni Point di Torino ringrazia il Comitato Regionale Piemontese e l'Amministrazione Comunale della Città di Collegno per la realizzazione della manifestazione di "Tutto lo sport insieme".

Il Delegato di Torino

Luigi Casale

 

Torino
12 Aprile 2017

COMUNICATO STAMPA

Il 17 marzo c.a. il Presidente del Comitato Regionale Piemontese del CONI, Prof. G. Porqueddu ha nominato il Delegato Provinciale CONI di Torino per il quadriennio 2017 – 2020: si tratta del Prof. Luigi Casale , docente di Scienze Motorie e Sportive del L.S. Galileo Ferraris di Torino e già formatore presso la Scuola Regionale del CONI Piemonte per la Metodologia dell’Allenamento Sportivo.

Torino
17 Giugno 2016

Educamp Cit Turin 2016

IMG 20160617 WA0003

IMG 20160617 WA0005

 

Torino
21 Ottobre 2015

SPORT E INTEGRAZIONE

 

A Torino gli atleti del Centro Sportivo Arcieri Iuvenilia hanno incontrato 

Marco Galiazzo, Ivan Mach Di Palmstein e Anzhelika Savrayuk

Torino, 20 ottobre 2015 – Sono stati Marco Galiazzo, campione olimpionico di tiro con l’arco, Ivan Mach Di Palmstein, velocista del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, Anzhelika Savrayuk, ex ginnasta campionessa del mondo a squadre e bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, i protagonisti del sesto “Incontro con il Campione”, iniziativa prevista dal percorso educativo intrapreso nelle scuole dal Progetto “Sport e Integrazione”, realizzato per il secondo anno consecutivo grazie all’Accordo di Programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. A fare gli onori di casa sono stati Mario Scarzella,  Presidente Fitarco, e Gianfranco Porqueddu, Presidente Coni Piemonte. Moderatore il giornalista Darwin Pastorin.

I quattro atleti hanno incontrato gli alunni dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Torino al Centro Sportivo Arcieri Iuvenilia, per portare la loro personale esperienza di integrazione legata allo sport e confrontarsi con i ragazzi sui principi e i valori del Manifesto “L’Integrazione: la vittoria più bella”. 

“Sono onorato di essere qua oggi al fianco di questi atleti e condividere con loro un messaggio così importante come quello dell’integrazione – ha affermato Marco Galiazzo - Il mondo dello sport da noi rappresentato è un portatore di valori positivi quali il rispetto verso gli altri indipendentemente dal colore della pelle, dalla lingua, dal talento. Ricordo con piacere la storia della mia collega Natalia Valeeva, arrivata in Italia nel 1997, oggi sposata con tre bellissimi bimbi, che vanta con la maglia azzurra due Olimpiadi e 3 Ori Mondiali, un esempio di come lo sport abbia dato voce alla passione e ai valori umani”.

Ha raccontato la sua esperienza Ivan Mach Di Palmestein: “Personalmente credo di dovere tantissimo allo sport non solo perché mi ha permesso di scoprire la mia grande passione ma perché ha contribuito a farmi integrare in quella che adesso è casa mia. Lo sport è un percorso importante nel processo di integrazione degli stranieri, bisogna avere il coraggio di percorrerlo fino in fondo, Coni e Ministero del Lavoro con questo progetto lo stanno facendo”. 

“Lo sport è una lingua universale, quando si scende in pedana tutti gli sportivi da diverse parti del mondo si capiscono al volo senza aver detto una parola – è intervenuta anche Anzhelika Savrayuk -. Questo è il primo grande patrimonio che lo sport mette a favore dei processi sociali d’integrazione. Lo sport aiuta a formare e crescere i cittadini nel rispetto del prossimo e nell’integrazione di culture e costumi differenti”.

Scopo del Progetto “Sport e Integrazione”, avviato nel 2014, è lo sviluppo di azioni finalizzate a favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. In quest’ottica si inseriscono gli “Incontri con il Campione”, che si svolgeranno da qui al termine del 2015 in dieci città italiane.

Tutte le azioni d’intervento di “Sport e Integrazione” sono consultabili attraverso il sito www.fratellidisport.it, la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).

I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.

 

Suppo.Savrayuk.Galiazzo.Di.Palmestein

 

Torino
12 Ottobre 2015

“Scuola di Alta Specializzazione: programmazione e attività 2015. Idee e spunti per l’allenamento”

 

TORINO

DOMENICA 25 OTTOBRE 2015

Il Settore Istruzione Tecnica della Federazione Italiana Triathlon in collaborazione con il Comitato

Regionale FITRI PIEMONTE, organizza un Seminario d’aggiornamento:

 

DOMENICA 25 ottobre 2015

presso la sala riunioni della

Piscina Aquatica

Corso Galileo Ferraris 290 – ( adiacente Stadio Olimpico )

TORINO

Il seminario di aggiornamento, rivolto ai tecnici FITRI e valido per l’aggiornamento SIT 2015, ha come titolo:

“Scuola di Alta Specializzazione: programmazione e attività 2015. Idee e spunti per l’allenamento”

Relatore:

Luigi Zanlungo - Tecnico Fitri

Referente FITri del Convegno:

Carlo Rista - Presidente Comitato Regionale FITri PIEMONTE - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cell : 348.0591225

Destinatari:

Il Settore Istruzione Tecnica Fitri informa i tecnici regolarmente tesserati che la partecipazione al seminario

sarà valida per il conseguimento dei crediti formativi e come aggiornamento SIT per il 2015. Si informano

inoltre i signori tecnici che, affinché l’aggiornamento sia valido, i partecipanti dovranno firmare il foglio di

presenza all’entrata e all’uscita pertanto si invitano i tecnici interessati ad osservare le disposizioni riportate

nel seguente programma.

I seminari riservati generalmente ai tecnici FITri in regola con le disposizioni del regolamento SIT, saranno aperti a

tutti coloro interessati alle tematiche trattate nell’ambito dei programmi didattici anche se non in possesso di

qualifiche tecniche federali (atleti, appassionati, tecnici di altre FSN, docenti). Partecipando in qualità di Uditori,

gli interessati dovranno comunque attenersi alle disposizioni riportate nel programma organizzativo in merito

all’iscrizione e alle quote di partecipazione.

Quota di partecipazione:

E’ fissata in 10,00€.

Le spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio sono a carico dei partecipanti.

Attestato di Partecipazione:

Al termine dei lavori è prevista la consegna dell’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti, rilasciato dalla

Federazione Italiana Triathlon.

Modalità di iscrizione:

L’iscrizione dovrà pervenire via e-mail al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al n 06/91516744,

mediante la scheda di partecipazione, entro giovedì 22 ottobre 2015 ore 14.00

Informativa per il trattamento dei dati personali Legge 196/2003 Art.13:

si informa che i dati forniti all’atto del Tesseramento sono stati raccolti all’interno della mailing list della scrivente

struttura. Tali dati verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle attività istituzionali. Qualora non desideriate

ricevere in futuro comunicazioni dalla scrivente potete inviare e-mail al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto

cancellazione dalla mailing list.

SETTORE ISTRUZIONE TECNICA

seminario di aggiornamento

 

Pagina 7 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it