
Il Comitato Regionale CONI Piemonte invita gli Istituti Scolastici ad aderire al progetto WINTER GAMES WEEK, dal 5 al 9 febbraio 2024, importante iniziativa del programma Education di Milano Cortina 2026 dedicato alle scuole di tutta Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il CONI.
Sarà una settimana didattica sullo sport per sensibilizzare i giovani sulle tematiche Olimpiche e Paralimpiche durante il percorso che porterà il Paese ad ospitare i Giochi Invernali del 2026.
Un’iniziativa che mira a rendere protagonisti alunne e alunni, studentesse e studenti che nel 2026 potranno vivere i Giochi con una maggiore consapevolezza della pratica e dei valori sportivi, culturali, di rispetto, cittadinanza, sostenibilità e coesione legati agli attesi eventi Olimpici e Paralimpici.
Attraverso la partecipazione delle scuole del territorio, di ogni ordine e grado, l’iniziativa punta a costruire un palinsesto di iniziative formative e materiali didattici -realizzati e forniti da Milano Cortina 2026- messi a disposizione dei docenti allo scopo di promuovere le discipline sportive, l’attività motoria tra i giovani, e la diffusione dei valori Olimpici e Paralimpici.
Per l’iscrizione alla WINTER GAMES WEEK e per scaricare informazioni e materiali didattici aprire il seguente link: https://milanocortina2026.olympics.com/it/winter-games-week

In allegato l'avviso pubblico per il differimento dei termini di presentazione degli elenchi G.E.S. e E.S. 2024

Ora che la Riforma dello Sport è operativa, 115 mila ASD e SSD si trovano a vivere un periodo di trasformazioni senza precedenti, messe di fronte a nuove sfide e, contemporaneamente, ad una scelta: iscriversi o no al RUNTS?
Una doppia transizione che richiede una comprensione profonda dei cambiamenti in corso.
Per raccogliere l’opinione e l’esperienza di chi opera negli enti sportivi dilettantistici, CONI Comitato Regionale Piemonte è al fianco di Fondazione Terzjus e Italia non profit per promuovere l’indagine esplorativa “Sport e Terzo settore” tra gli enti sportivi dilettantistici piemontesi.
Fino al 29 febbraio 2024 associazioni e società sportive dilettantistiche avranno uno spazio in cui far sentire la propria voce e raccontare i dubbi e le difficoltà che stanno affrontando in questo nuovo panorama post-Riforme.
>> Se fai parte di un ASD o SSD, partecipa all’indagine!
Ti basteranno 10 minuti!
Con le tue risposte aiuterai le Istituzioni e le Fondazioni a mappare i bisogni e le necessità operative di un intero settore. L’obiettivo dell’indagine è trovare i modi migliori per supportare ASD e SSD in questo periodo di cambiamento e portare alle istituzioni proposte di semplificazione per la Riforma dello Sport.
Da maggio 2024 i risultati saranno divulgati pubblicamente per far arrivare la voce delle ASD e SSD a reti e istituzioni dello sport e per contribuire a realizzare azioni e proposte concrete.
L’indagine nazionale “Sport e Terzo settore” è realizzata da Fondazione Terzjus e Italia non profit, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di CONI, CONI Comitato Regionale Liguria, CONI Comitato Regionale Piemonte, e CONI Comitato Regionale Valle d’Aosta.
Un’indagine per mappare i bisogni di ASD e SSD tra le due Riforme

In allegato la modulistica per l'invio dei calendari G.E.S. e E.S. 2024
TABELLE G.E.S. e E.S. EDITABILI