
OBIETTIVI: La legge vigente impone la presenza negli impianti sportivi del defibrillatore semiautomatico (DEA) e di personale autorizzato all’uso, ma è altrettanto opportuna la presenza di un addetto al primo soccorso. Il corso si pone come obiettivo quello di soddisfare queste due esigenze e di preparare gli operatori sportivi ad affrontare ogni tipo di emergenza – traumatica e non – in gara e in allenamento. E’ elemento distintivo del corso la valutazione del rischio specifico correlato ai vari sport e l’intervento su tutti gli apparati e non solo sul sistema cardio-polmonare, proprio del BLS-D.
Il corso prevede l’insegnamento :
- Della valutazione del rischio specifico per sport
- Della Rianimazione Cardio Polmonare di base e della Defibrillazione precoce (BLS – D)
- Delle tecniche di immobilizzazione e trasporto
- Del primo intervento su tutti gli apparati soggetti a rischi specifici (in gara e in allenamento) nei vari sport
- Esercitazioni pratiche per la gestione delle emergenze sui diversi apparati
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
sabato 19 novembre 2016 |
dalle ore 9 alle ore 13 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
|
domenica 20 novembre 2016 dalle ore 8.30 alle ore 12.30
SEDE DI SVOLGIMENTO: c/o la Sala Convegni del CR Coni Piemonte – Torino Via G. Bruno 191 blocco C
QUOTA: la quota di partecipazione è fissata in € 80,00
ISCRIZIONI: Le schede di iscrizione con copia del bonifico (come indicato sulla scheda di iscrizione) dovranno pervenire entro il 4 novembre 2016 all’indirizzo mail
Il corso sarà attivato al raggiungimento di n. 24 iscrizioni

Sfilata di campioni nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, dove la Regione ha premiato gli atleti piemontesi che hanno partecipato a Olimpiadi e Paralimpiadi; presente anche il 200° oro della storia olimpica italiana: Fabio Basile
Nella piovosa mattina, nella splendida cornice della sala Viglione a Palazzo Lascaris è andata in scena la premiazione degli atleti piemontesi che hanno partecipato alle ultime Olimpiadi eParaolimpiadi di Rio.
A fare gli onori di casa l’assessore Giovanni Maria Ferraris, che, visibilmente emozionato non si è risparmiato nei complimenti a tutti gli atleti che hanno preso parte alla manifestazione, ma ha anche voluto ricordare tutte le parti che “portano” un atleta alle olimpiadi, dalle famiglie agli allenatori, dai dirigenti alla società sportive. L’assessore ha poi voluto sottolineare l’importanza dello sport a livello sociale per gliatleti disabili, ma non solo, e la tradizione del Piemonte come fucina di campione. Ferraris ha lasciato poi la parola, congedandosi con una massima per gli atleti “Essere oggi campioni nello sport, per essere per sempre campioni nella vita”
A seguire è intervenuto Roberto Scrofani, segretario del Coni Piemonte, che ha esordito complimentandosi e portando i saluti del presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu.
Scrofani ha sottolineato, poi, l’orgoglio di avere una così folta rappresentanza piemontese alle Olimpiadi e Paralimpiadi e si è voluto soffermare sul grande impegno che le società e le federazioni mettono per permettere agli atleti di lavorare nelle migliori condizioni.
Mauro Laus, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte ha manifestato il suo orgoglio ed il piacere di consegnare agli atleti presenti un premio particolare, riconoscimento ufficiale dell’impegno e la serietà dimostrata durante i giochi olimpici e paralmpici, ai quali l’intera collettività si è sentita idealmente ed emotivamente vicina già prima dell’inizio delle gare.
Con questa testimonianza il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, che presiede anche gli Stati generali dello Sport, ha spiegato il senso della cerimonia tenutasi a Palazzo Lascaris il 14 ottobre, “Premio Piemonte olimpico Rio 2016”, in onore degli atleti azzurri di origine piemontese che hanno partecipato in Brasile ai XXXI Giochi olimpici e ai XV Giochi paralimpici estivi.
Presenti alla cerimonia tra gli atleti premiati, Andreea Mogos, bronzo nella scherma in carrozzina, Mohamed Amine Kalem, bronzo nel tennis tavolo e Fabio Basile, oro nel Judo. Proprio Basile è stato protagonista di un siparietto alla fine della premiazione con Livio Berruti, oro olimpico nei 200m alle olimpiadi del 1960, in una specie di passaggio del testimone generazionale.

Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 15 novembre 2016 ore 14.00.
Rimangono immutate le altre disposizioni del Bando stesso e si rammenta che le domande dovranno pervenire al CONI – Direzione Territorio e Promozione entro e non oltre il suddetto termine perentorio.
Il presente avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale del CONI.







Di seguito si pubblica nota MIUR e Avviso pubblico per ricerca di Tutor relative al progetto Sport di classe 2016/2017: