• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Ottobre 2016

PROGETTO SPORT DI CLASSE 2016/2017

Si pubblica il file relativo agli elenchi ufficiali degli Istituti Scolastici della Regione Piemonte che hanno aderito al progetto Sport di Classe per l'Anno Scolastico 2016/2017

Elenco Istituzioni Scolastiche

News
24 Ottobre 2016

CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO CON ABILITAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (PSS-D FMSI)

OBIETTIVI:  La legge vigente impone la presenza negli impianti sportivi del defibrillatore semiautomatico (DEA) e di personale autorizzato all’uso, ma è altrettanto opportuna la presenza di un addetto al primo soccorso. Il corso si pone come obiettivo quello di soddisfare queste due esigenze e di preparare gli operatori sportivi ad affrontare ogni tipo di emergenza – traumatica e non – in gara e in allenamento. E’ elemento distintivo del corso la valutazione del rischio specifico correlato ai vari sport e l’intervento su tutti gli apparati e non solo sul sistema cardio-polmonare, proprio del BLS-D.

Il corso prevede l’insegnamento : 

-         Della valutazione del rischio specifico per sport

-         Della Rianimazione Cardio Polmonare di base e della Defibrillazione precoce (BLS – D)

-         Delle tecniche di immobilizzazione e trasporto

-         Del primo intervento su tutti gli apparati soggetti a rischi specifici (in gara e in allenamento) nei vari sport

-         Esercitazioni pratiche per la gestione delle emergenze sui diversi apparati

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 

sabato 19 novembre 2016

dalle ore 9 alle ore 13

dalle ore 14.00 alle ore 18.00

domenica 20 novembre 2016            dalle ore 8.30 alle ore 12.30

SEDE DI SVOLGIMENTO: c/o la Sala Convegni del CR Coni Piemonte – Torino Via G. Bruno 191 blocco C

QUOTA: la quota di partecipazione è fissata in € 80,00

ISCRIZIONI: Le schede di iscrizione con copia del bonifico (come indicato sulla scheda di iscrizione)  dovranno pervenire entro il 4 novembre 2016 all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il corso sarà attivato al raggiungimento di n. 24 iscrizioni

richiesta corso

News
17 Ottobre 2016

La Regione Piemonte premia i suoi olimpionici

 

Sfilata di campioni nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, dove la Regione ha premiato gli atleti piemontesi che hanno partecipato a Olimpiadi e Paralimpiadi; presente anche il 200° oro della storia olimpica italiana: Fabio Basile

Nella piovosa mattina, nella splendida cornice della sala Viglione a Palazzo Lascaris è andata in scena la premiazione degli atleti piemontesi che hanno partecipato alle ultime Olimpiadi eParaolimpiadi di Rio.

A fare gli onori di casa l’assessore Giovanni Maria Ferraris, che, visibilmente emozionato non si è risparmiato nei complimenti a tutti gli atleti che hanno preso parte alla manifestazione, ma ha anche voluto ricordare tutte le parti che “portano” un atleta alle olimpiadi, dalle famiglie agli allenatori, dai dirigenti alla società sportive. L’assessore ha poi voluto sottolineare l’importanza dello sport a livello sociale per gliatleti disabili, ma non solo, e la tradizione del Piemonte come fucina di campione. Ferraris ha lasciato poi la parola, congedandosi con una massima per gli atleti “Essere oggi campioni nello sport, per essere per sempre campioni nella vita”

A seguire è intervenuto Roberto Scrofani, segretario del Coni Piemonte, che ha esordito complimentandosi e portando i saluti del presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu. 

Scrofani ha sottolineato, poi, l’orgoglio di avere una così folta rappresentanza piemontese alle Olimpiadi e Paralimpiadi e si è voluto soffermare sul grande impegno che le società e le federazioni mettono per permettere agli atleti di lavorare nelle migliori condizioni.

Mauro Laus, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte ha manifestato il suo orgoglio ed il piacere di consegnare agli atleti presenti un premio particolare, riconoscimento ufficiale  dell’impegno e la serietà dimostrata durante i giochi olimpici e paralmpici, ai quali l’intera collettività si è sentita idealmente ed emotivamente vicina già prima dell’inizio delle gare.

Con questa testimonianza il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, che presiede anche gli Stati generali dello Sport, ha spiegato il senso della cerimonia tenutasi a Palazzo Lascaris il 14 ottobre, “Premio Piemonte olimpico Rio 2016”, in onore degli atleti azzurri di origine piemontese che hanno partecipato in Brasile ai XXXI Giochi olimpici e ai XV Giochi paralimpici estivi.

Presenti alla cerimonia tra gli atleti premiati, Andreea Mogos, bronzo nella scherma in carrozzina, Mohamed Amine Kalem, bronzo nel tennis tavolo e Fabio Basile, oro nel Judo. Proprio Basile è stato protagonista di un siparietto alla fine della premiazione con Livio Berruti, oro olimpico nei 200m alle olimpiadi del 1960, in una specie di passaggio del testimone generazionale.

News
30 Settembre 2016

Avviso di proroga termini presentazione domande relative alla partecipazione al Bando pubblico La Nuova Stagione


Si avvisa che è stato prorogato il termine di presentazione delle domande previsto all’art. 5 del Bando Pubblico per l’ammissione di 600 ex atleti o atleti al termine dell’attività sportiva relativo al  Progetto Sperimentale “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” per l’attuazione del  Programma Operativo Nazionale SPAO “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”.

Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 15 novembre 2016 ore 14.00.

Rimangono immutate le altre disposizioni del Bando stesso e si rammenta che le domande dovranno pervenire al CONI – Direzione Territorio e Promozione entro e non oltre il suddetto termine perentorio. 

Il presente avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale del CONI.

 

News
29 Settembre 2016

BENE IL PIEMONTE - VALLE D'AOSTA ALLA COPPA DELLE REGIONI 2016

MOLTO BENE IL PIEMONTE - VALLE D'AOSTA ALLA COPPA DELLE REGIONI 2016  SVOLTASI DOMENICA SCORSA 25  SETTEMBRE A CAMPOGALLIANO. 
 
Decisamente positivi i risultati ottenuti dalle compagini del Piemonte - Valled'Aosta alla Coppa delle Regioni 2016 svoltasi domenica scorsa a Campogalliano in Provincia di Modena. 
Due terzi posti  ottenuti  dagli atleti piemontesi nella categoria Youth, con CARLOTTA MISSAGLIA, NICOLO' RAGAZZO, GIADA ROMANO, NICOLO' FONTANA  e ragazzi, con SOLINDA AGUIARI, MARCO BARALE,
GIULIA GATTI, KIRIL POLIKARPENKO, rispettivamente dietro a Lombardia ed Emilia gli Youth  e Lombardia e Alto Adige i ragazzi.
Bene comunque anche tutte le altre tre  formazioni regionali partecipanti.
Nella categoria juniores, PALIERI GIORGIA, PESAVENTO FRANCO, ROMANO MARICA, POLIKARPENKO SERGIY , si sono classificati al quinto posto in una gara di alto livello tecnico. 
Nona classificata l'altra formazione juniores, TALPO MARTA, BOZZATO STEFANO, PASTEUR LISA, MICOTTI STEFANO.
 
Nella categoria youth,  GIULIA REPETTO, LORENZO LAMBERTI, IRENE CHIODO, LUCA MAGLIANO, si sono classificati all'ottavo posto, mentre nella categoria ragazzi, GAIA CANCILLA, GUGLIELMO GIULIANO, CARLOTTA VITELLO, GABRIELE RIGAUDO, si sono classificati in nona posizione.  
 
" Sono molto soddisfatto dei risultati conseguiti dai nostri ragazzi - dichiara Carlo Rista - alla sua ultima presenza in veste di Presidente Regionale  - e ringrazio tutti i nostri giovani atleti che hanno
 dato il massimo per ben figurare. Questi risultati dimostrano la validità del lavoro svolto in questi anni dalle società piemontesi, unitamente ai loro tecnici, nell'ambito dell'attività giovanile.
MI auguro, ma ne sono certo, che il lavoro in ambito giovanile  svolto  in questi ultimi anni sia proseguito sempre con la massima attenzione."
 
CR PIEMONTE TRIATHLON
 
 
13
 
17
 232628

Sottocategorie

Verbania

Asti

Alessandria

Novara

Cuneo

Vercelli

Biella

Torino

Pagina 34 di 58

  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it