
Si comunica che nella sezione Elezioni Territorio è stata caricata l'integrazione alla documentazione relativa alle Assemblee Elettive di Atleti e Tecnici.

Programma e modulo di preiscrizione per Corso per Dirigenti Sportivi organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport:

Collegno, 1 aprile 2017
L’associazione Angelino in collaborazione con la Direzione
Didattica C.T.I. “ G. Marconi” di Collegno e l’associazione
Spaziomnibus a.s.d. organizza sabato 1 aprile 2017 un
seminario formativo che si pone l’obiettivo di esaminare quali
benefici per la salute derivano da un regolare esercizio fisico
ma anche approfondire un importante argomento di estrema
attualità quale l’uso dei defibrillatori nella prevenzione della
morte improvvisa; sia nel mondo dello sport che nel mondo
della scuola.
L’organismo umano non è nato per l’inattività: il movimento
gli è connaturato e un’attività motoria, anche di intensità
moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità
della vita nonchè a prevenire alcune patologie fra cui il diabete
di tipo 2, malattie cardiocircolatorie (infarto, miocardico, ictus,
insufficienza cardiaca) ma anche le patologie oncologiche.
Secondo gli ultimi dati ISTAT, il 38% delle persone dai 3 anni
in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana,
ne sport ne altre forme di attività fisica. L’appuntamento -
che rappresenta un invito a riflettere sull’importanza della
salute come bene collettivo - verterà su argomenti di grande
attualità quali: connubio sport e benessere, aspetti normativi
e responsabilità nel campo della tutela sanitaria, buone
prassi nell’ambito della promozione alla salute, formazione e
prevenzione nelle scuole. Con il Decreto Ministeriale del 24
aprile 2013 sulla salvaguardia della salute dei cittadini che
praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale,vengono
definite le linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori
semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Durante il seminario con la presenza di esperti nel settore,
verranno affrontati tutti i doveri e gli obblighi da parte delle
associazioni sportive sull’utilizzo di defibrillatori e l’importanza
del coinvolgimento formativo di ogni dirigente sportivo. La
scuola C.T.I. “ G. Marconi” presenterà, inoltre, il primo progetto
regionale - “Lo sportello pediatrico a scuola” - uno spazio di
dialogo volto a fornire un servizio interno di prevenzione
del disagio e di promozione del benessere di tutti i soggetti
coinvolti. Gli obiettivi del progetto verteranno principalmente
a promuovere il benessere psico-fisico di alunni e insegnanti,
favorendo il processo di formazione e socializzazione degli
alunni, cercando di favorire la cooperazione tra scuola e
famiglia.
“Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprenderà domani”
Seneca

Il Presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu, dopo aver esaminato le candidature pervenute nei modi e nei termini stabiliti dalla Giunta Nazionale del Coni ha provveduto alla nomina dei seguenti Delegati Provinciali per il quadriennio olimpico 2017/2020:
BALOSSINO BRUNA Delegato Provinciale di ALESSANDRIA
SARACCO LAVINIA Delegato Provinciale di ASTI
ZUMAGLINI ANNA Delegato Provinciale di BIELLA
FECCHIO ROSALBA Delegato Provinciale di NOVARA
CASALE LUIGI Delegato Provinciale di TORINO
LONGO DORNI MARCO Delegato Provinciale di VERBANO CUSIO OSSOLA
MUSSAZZO LAURA Delegato Provinciale di VERCELLI
MARTIN CLAUDIA Delegato Provinciale di CUNEO
Torino, 19 marzo 2017