• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Agosto 2016

AL CENTRO FEDERALE DI SCI NAUTICO DI RECETTO (NO) I CAMPIONATI EUROPEI DELLE CATEGORIE GIOVANILI ORGANIZZATI DALLA ASD SCI NAUTICO CUSIO

 

Dopo l’edizione 2015, anno in cui Roma ha ospitato i Campionati Europei Giovani Discipline Classiche, quest’anno è  il Centro tecnico federale di Recetto –NO-  a diventare  il cuore europeo dello sci nautico giovanile.

Dal 10 al 14 agosto  i giovani atleti della Regione Europa & Africa si sono dati appuntamento nel Centro piemontese  per mettere in gioco i titoli in palio per l’anno in corso.

Sono circa 140 gli iscritti nelle categorie  femminile e maschile Under 14 e Under 17, provenienti da 24 nazioni: Austria, Belgio, Bielorussia, Danimarca, Cipro, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lettonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Principato di Monaco,  Repubblica Ceca, Repubblica Sudafricana, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e naturalmente Italia.

Le squadre più numerose  sono Francia, Gran Bretagna e Italia che si presentano con 11-12 atleti.

La squadra italiana è composta dagli Under 14 siciliani Pietro Castronovo,  Giulia Maggiore e Arianna Sacco, dalla romana Penelope Rebecchini  e dal bolognese Leonardo Boldini, il più giovane tra gli azzurri in gara, classe 2005.

Tra gli  Under 17 sono state convocate le romane Ginevra Buonopane, Beatrice Pirri e Greta Tagliati; i piemontesi Bryan Bisetti e Edoardo Marenzi e il siciliano Vincenzo Riolo.

Vincenzo Riolo e Pietro Castronovo sono gli esordienti del 2016,  convocati per la prima volta ad un Europeo.

Lo scorso anno,  a Roma, la squadra italiana Under 14 si classificò 4^;  5^ posizione per la squadra Under 17;  nella classifica  combinata delle  due categorie l’Italia raggiunse  la 4^ posizione,  fuori dal podio per pochissimi punti. Due furono le medaglie individuali conquistate, Ginevra Buonopane  vinse l’oro in salto Under 17 e Greta Tagliati l’argento in Figure, stessa categoria.

La competizione inizierà alle 8 di mercoledì 10 agosto, a fine giornata si terrà la cerimonia di apertura presso il Parco del Ricetto a Recetto – NO, dove le autorità daranno il benvenuto ai presenti e sarà pronunciato il giuramento  dei rappresentanti di  atleti e  ufficiali di gara.

Programma sommario:

Mercoledì 10 agosto -  h. 08:00

Slalom Under 14

Figure Under 14

18:30 Cerimonia di Apertura

Giovedì 11 agosto – h 08:00

Figure Under 14

Figure Under 17

Slalom Under 17

h. 14:00 Salto Under 14

Venerdì 12 agosto – h. 08:00

Figure Under 17

Slalom Under 17

h. 13:00 Salto Under 17

Sabato 13 agosto h. 08:00

Finali Figure Under 14

Finali Slalom Under 14

Finali Figure Under 17

h. 18:00 premiazioni

Domenica 14 agosto h. 09:00

Finali Slalom Under 17

h. 12:00 Finali Salto Under 14

Finali Salto Under 17

h. 18:00 premiazioni

Tutte le fasi di gara saranno trasmesse in streaming:

http://www.scinautico.com/europe-africa-youth-championship.html

Le liste di partenza e risultati saranno consultabili su:

http://www.iwwfed-ea.org/classic/competitions/2016

Pagina Facebook della manifestazione:

facebook.com/ Europe&Africa  Youth Championships  2016 Recetto Italy

08 agosto  2016

FISW – Ufficio Stampa - CC

centro federale di recetto no

 

02072016 4GIL0501 Arianna Sacco di Andrea Gilardi R

FOTO DI ANDREA GILARDI

02072016 4GIL0308 Leonardo Boldini di Andrea Gilardi R

FOTO DI ANDREA GILARDI

edo marenzi slalom di Marco Tagliati R

FOTO DI MARCO TAGLIATI

FOTO DI MARCO TAGLIATI

News
14 Luglio 2016

Coppa del Mondo Lead e Speed: argento per Ghisolfi a Chamonix

 

 
 
COPPA DEL MONDO LEAD E SPEED, STEFANO GHISOLFI È D’ARGENTO A CHAMONIX
Il climber torinese conquista il secondo posto in Francia nella specialità Lead. Buon risultato anche per il bellunese Francesco Vettorata, ottavo nella Lead, e per il modenese Ludovico Fossali, quinto nella Speed
Uno Stefano Ghisolfi in grande spolvero regala alla Nazionale di arrampicata sportiva uno strepitoso argento. Durante le gare di Coppa del Mondo specialità Lead e Speed a Chamonix, in Francia, il climber torinese ha conquistato il secondo posto nella Lead confermando le aspettative dopo l’ottimo risultato ottenuto già dalla semifinale. Nella stessa categoria, ingresso in Finale anche per il bellunese Francesco Vettorata, che termina ottavo, mentre la Speed vede il modenese Ludovico Fossali chiudere con un buon quinto posto. 
Nella Lead maschile, Ghisolfi ha conquistato la seconda piazza cedendo solo allo sloveno Domen Skofic, lasciandosi invece alle spalle l’austriaco Jakob Schubert, bronzo, e qualche gradino più sotto il connazionale Vettorata, ottavo. L’atleta classe ’93,tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena , conferma ancora una volta di essere il miglior atleta italiano nella difficoltà in Coppa del Mondo dopo i tanti podi scalati dal 2012, anno del suo primo piazzamento a medaglia, ad oggi, tra cui spicca il primo posto di Wujiang, in China, nel 2014. Ma non solo, perché Stefano è anche l’attuale campione italiano in carica nella Lead , dopo aver vinto tutte le edizioni dei Campionati dal 2012 in poi, nonché vincitore di ben 5 Coppe Italia consecutive della stessa specialità, dal 2010 al 2014.
Raggiante il Direttore Sportivo della Nazionale Seniores Luca Giupponi , Commissario Tecnico della Lead: “ La parete era molto inclinata, con prese moderne e molto grosse, in cui bisognava usare molto i talloni e capire bene come prenderle: questo ha reso la competizione molto particolare e suggestiva, specie dal punto di vista dello spettacolo. I nostri atleti hanno svolto una gara davvero importante, sono contento delle prestazioni di tutti, anche di chi non è arrivato in finale. I complimenti più grossi vanno, ovviamente, a Francesco e Stefano; quest’ultimo, poi, ha dimostrato subito tutto il suo valore, candidandosi ad un ruolo da protagonista per le prossime gare di Coppa del Mondo ”.
Altra soddisfazione arriva dalla Speed maschile dove Ludovico Fossali arriva quinto fermandosi ai quarti di finale, in una competizione vinta dal polacco Marcin Dzienski che ha battuto in finale il ceco Libor Hroza, con l’iraniano Reza Alipourshenazandifar in terza posizione.
A pochi giorni dai Giochi di Rio de Janeiro, dunque, l’arrampicata sportiva italiana è già entrata in clima olimpico con prestazioni degne della manifestazione a cinque cerchi, in attesa di assistere all’ufficializzazione della disciplina tra quelle che faranno parte del programma delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Un importante traguardo per tutto il movimento che non potrà che stimolare ulteriormente i nostri atleti a migliorare, per arrivare pronti ad una competizione che promette sicuramente spettacolo, visti gli alti livelli già raggiunti.
Tra pochi giorni la Coppa del Mondo, sempre per le specialità Lead e Speed, tornerà ad essere protagonista in Svizzera, il 15 e 16 luglio a Villars, con gli scalatori italiani a caccia di ulteriori conferme.

I PIAZZAMENTI DEGLI AZZURRI:

MASCHILE

Lead: 2^ Stefano Ghisolfi, 8^ Francesco Vettorata, 27^ Marcello Bombardi, 43^ Stefano Carnati, 46^ Francesco Bosco, 59^ Alberto Gotta

Speed: 5^ Ludovico Fossali, 9^ Alessandro Santoni, 12^ Leonardo Gontero, 17^ Gian Luca Zodda, 23^ Cristian Dorigatti, 28^ Stanislao Zama

FEMMINILE

Lead: 18^ Asja Gollo, 29^ Claudia Ghisolfi, 31^ Silvia Cassol, 37^ Lisa De Martini, 38^ Jenny Lavarda, 38^ Ilaria Scolaris

Speed: 22^ Elisabetta Dalla Brida, 23^ Giulia Fossali, 24^ Silvia Porta, 26^ Giorgia Randi

Ufficio Stampa FASI
Pietro Di Pisa
 
News
11 Luglio 2016

Educamp Sansicario - Festa finale

IMG 6547

News
07 Luglio 2016

Educamp Sansicario - Scherma

News
06 Luglio 2016

Educamp Sansicario

IMG 6440

IMG 6442IMG 6443IMG 6445IMG 6447IMG 6448IMG 6453IMG 6457IMG 6459IMG 6465IMG 6493 3

Sottocategorie

Verbania

Asti

Alessandria

Novara

Cuneo

Vercelli

Biella

Torino

Pagina 36 di 58

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it