
Si pubblicano di seguito le indicazioni inerenti la seconda giornata di formazione in itinere del progetto "Sport di Classe".
PROVINCIA |
DATA |
ORARI |
CITTA’ / SEDE |
BIELLA |
26/03/2018 |
15.00 – 18.00 |
BIELLA c/o ITIS Q. SELLA AULA 119 |
CUNEO |
12/04/2018 |
14.30 – 17.30 |
FOSSANO c/o IIS Vallauri |
ALESSANDRIA |
23/04/2018 |
14.30 – 17.30 |
ALESSANDRIA c/o Coni Point Piazza Ambrosoli 5 |
NOVARA – VERBANIA – VERCELLI |
27/03/2018 |
15.00 – 18.00 |
VERCELLI c/o Ambito Territoriale Via Giolito 2 |
ASTI |
11/04/2018 |
15.00 – 18.00 |
ASTI c/o IIS Castigliano Via Martorelli 1 |
TORINO |
16/04/2018 |
17.00 – 20.00 |
TORINO c/o Sala convegni CR CONI Piemonte |

E’ finita con una cena, alla quale hanno partecipato lo staff tecnico e dirigenziale, gli atleti e le loro famiglie, il V° corso accademico del baseball Piemontese. Nel convivio finale si è fatto un bilancio di questa intensa stagione di allenamenti e preparazione fisica dei giovani atleti.
Al suo quinto anno di vita l’accademia regionale ha concluso il suo lavoro stagionale il 14 marzo 2018. Il progetto, finalizzato alla formazione di 19 atleti di alto livello nati fra il 2001 e il 2004, nasce tra la sinergia del presidente del comitato regionale F.I.B.S. Piemonte Mario Pinardi e la Federazione Italiana Baseball e Softball con la coordinazione dell'Accademia Nazionale di Tirrenia.
Il responsabile tecnico dell’accademia Gianmario Costa ha voluto evidenziare l’opportunità reale di crescita, sia tecnica sia atletica, che l’accademia ha offerto ai ragazzi. La possibilità di allenarsi con costanza e regolarità, dimostrando sul campo le proprie qualità, ha rappresentato un'importante opportunità formativa di alto livello e sarà un importante bagaglio tecnico che i ragazzi si porteranno dietro in questa stagione agonistica che sta per iniziare.
Dello stesso avviso il consulente tecnico Mauro Mazzotti che ribadisce l’importanza del progetto per l’individuazione e lo sviluppo del talento avviato dalla F.I.B.S., e dal comitato regionale Piemontese, che ha permesso di promuovere, sostenere e stimolare lo sviluppo tecnico, educativo e culturale dei giovani talenti nel baseball regionale al fine di sviluppare il patrimonio atletico del Piemonte.
Per ultima la direttrice organizzativa dell’Accademia, Michela Passarella "Quella piemontese è la prima ed attualmente unica accademia regionale di baseball in Italia e rappresenta un'importante opportunità formativa di alto livello per gli atleti che praticano questo sport. Farne parte ha richiesto grandi sacrifici, disciplina, ed un efficace organizzazione della propria vita, lasciando ad ogni atleta un ricordo indelebile sul piano tecnico e come esperienza di crescita personale"
Presenti alla serata anche i coach che per tutta la stagione hanno seguito i giovani accademisti: Luca Costa per gli interni, Pier Paolo Illuminati per i ricevitori e lanciatori, Max Rosso per la battuta e il preparatore atletico Gianluca Tancredi del centro sportivo Sisport di Torino.
L’attività regionale è cominciata il 28 settembre 2018 con i try out di ammissione che vedevano la presenza di 32 atleti; venivano ammessi all’anno accademico: Marco Artitzu, Eugenio Brandol, Davide Brossa, Edoardo Carello, Samuele Catalano, Simone Costa, Daniele Gai, Jacopo Marziale, Davide Nisi, Samuele Riggio, Ivan Roasio, Simone Salvatore, Jacopo Sandrone, Francesco Sottocasa, Francesco Trona, Gabriele Valetti, Marco Velluso, Cesare Vigo e Edoardo Zingarelli.
Il 23 ottobre iniziava l’attività dell’accademia con tre appuntamenti settimanali presso la palestra Sisport e la struttura coperta dello stadio Torinese. Il lavoro dei tenici quest’anno è stato valorizzato dalla presenza di “ospiti” ad alto contenuto tecnico quali; Lorenzo “Lole” Avagnina e Alessandro Maestri che hanno lavorato con i ragazzi spronando i ragazzi a operare sulla motivazione personale alzando quindi l'asticella dell'impegno quotidiano non ponendosi limiti e restrizioni.
Per ultimo la trasferta presso la Catalunya baseball accademy di Sant Boi de Llobregat (Barcellona) dal 10 al 14 febbraio. La selezione Piemontese ha affrontando la formazione U16 dell’accademia Catalana in due giorni di gare alternate a tre giorni di allenamento sul campo.

Si pubblica di seguito il link per effettuare il dowload del Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dello Sport - Esclusione dall'obbligo della certificazione medica per l'esercizio dell'attività sportiva in età prescolare: non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l'esercizio dell'attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra.
Per effettuare il dowload clicca qui

Alessandria, 27 febbraio 2018
La schermitrice olimpica e conduttrice televisiva Margherita Granbassi insieme a Vanessa Ferrari, ginnasta olimpica e campionessa del mondo, sono state le protagoniste del “4°Incontro con il Campione” per il progetto “Scuole aperte allo sport”. L’incontro si è svolto presso l’I.C. “P. Straneo” di Alessandria, in Via P. Sacco, 11 - di fronte a 150 ragazzi tra gli 11 e i 13 anni.
Margherita Granbassi, schermitrice fiorettista che vanta uno straordinario palmares con 2 bronzi olimpici vinti a Pechino 2008 (individuale e a squadre) e diverse medaglie d’oro e argento ottenute in competizioni mondiali ed europee ha accolto con grande entusiasmo l’opportunità del progetto: “Ho la possibilità di parlare direttamente ai ragazzi per trasmettere loro la mia passione per lo sport e per la scherma. Sono convinta che nello sport si concentrino valori, regole, sacrificio e magia, rapporti umani veri, proprio come nella vita di tutti i giorni, ma che il percorso di un campione passi inesorabilmente per il rispetto di regole e fair play, di disciplina e sacrificio. E’ questo percorso che mi ha poi permesso di essere più consapevole e serena nelle mie successive attività professionali. La consapevolezza e la conoscenza sono al centro di questo progetto che permette l’ingresso nelle scuole secondarie di I° grado di diverse discipline sportive con il supporto di tecnici federali. Trovo particolarmente stimolante il percorso valoriale che affronta temi di estrema attualità per i ragazzi come il fair play nello sport, nel rapporto con i compagni, e sulla rete che è ormai per loro un contesto sociale quotidiano”.
Vanessa Ferrari, intervenuta con entusiasmo raccontando i successi incredibili, che da giovanissima l’hanno portata ad essere la prima campionessa del mondo italiana nella ginnastica, e nonostante le difficoltà vissute tutt’oggi in seguito agli infortuni, sostiene che:
”E’ stato emozionante! Penso che questi siano progetti fondamentali da inserire nelle scuole, dove i ragazzi hanno molto da imparare a livello valoriale. Credo che lo sport sia il miglior modo per imparare a stare insieme con le altre persone, rispettarle e tirar fuori il meglio dai singoli, per creare grandi cose”.
All’evento è intervenuta per un saluto l’Assessore all’Istruzione del Comune di Alessandria Silvia Straneo.
Inoltre, in rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali aderenti al progetto, sono intervenuti: il Presidente della FIDAL provinciale di Alessandria, Francesco Romeo; il referente dell'attività di base della delegazione provinciale di Alessandria per la scuola della FIGC Vincenzo Rolando; il Tecnico Federale della FGI nonché docente referente di progetto dell’I. C. Straneo, il prof. Ernesto Lamborizio.
Per Samsung, sponsor del progetto, è intervenuta Anastasia Buda che occupandosi di Responsabilità sociale nell’azienda ha approfondito l’argomento del fair play digital con una particolare attenzione al tema attuale e delicato della lotta al cyberbullismo, fornendo ai ragazzi spunti e consigli pratici per un corretto utilizzo del web, dei social e delle nuove tecnologie.
Il prossimo evento di “Scuole aperte allo sport” si svolgerà in Veneto presso l’Istituto I.C. “G.Tartini” di Padova il 6 marzo p.v.
Tutti i dettagli del progetto, sul sito www.scuoleaperteallosport.it. Scuole aperte allo sport. Mettiti in gioco. Entra in palestra con i Campioni.

Si è svolta ieri, giovedì 1 marzo u.s. nella splendida cornice del Teatro Regio di Torino la cerimonia di inaugurazione dell’anno sportivo piemontese 2018.
A fare gli onori di casa il Presidente del Coni Piemonte, Gianfranco Porqueddu, che di fronte ad una platea numerosa quanto qualificata ha tracciato il bilancio della proficua attività del CONI Piemonte nell’anno passato, dove vi sono state eccellenze che hanno ottenuto successi in campo nazionale ed internazionale e un fenomeno di base in forte fermento, che lascia ben sperare per il nuovo anno.
A presenziare la cerimonia il Presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha ricordato i buoni risultati ottenuti alle recenti Olimpiadi invernali disputatesi in Corea, nelle quali è stata protagonista una delle atlete premiate, con il titolo di atleta dell’anno, la pattinatrice Giada Russo, futura erede di Carolina Kostner.
Il premio di "Sportivo dell’anno" è stato assegnato a Giuseppe Marotta, Direttore generale e amministratore delegato Juventus FC, che alla consegna del riconoscimento ha commentato “Devo dire che sono emozionato, la lettura delle motivazioni che hanno portato a questo prestigioso riconoscimento mi hanno riportato indietro nel tempo, quando ero ragazzino e mi accingevo a cominciare l’attività che poi è stata l’inizio di una carriera contraddistinta da grandi risultati. Sono orgoglioso di ricevere questo premio, che ritiro io ma che rappresenta la vittoria di una squadra. La squadra è anche quella invisibile, di donne e uomini della Juventus che ogni giorno supportano undici giocatori che vanno in campo per arrivare ad ottenere successi prestigiosi. Vi ringrazio per la stima e fiducia, ricevere questo premio ha anche un senso di grande responsabilità per me come dirigente. L’obiettivo più importante non è soltanto quello di creare una struttura organizzativa, di andare a scovare talenti, ma di trasmettere valori importanti. Noi gestiamo circa 700 tesserati, molti dei quali bambini, che saranno gli uomini di domani. Parecchie volte ho assistito a giocatori che spinti dall’illusione di diventare campioni, poi si sono persi e si sono trovati in grandi difficoltà. Questo è uno dei compiti che dobbiamo svolgere, lo sport è una palestra di vita, fucina di uomini prima che di atleti. L’auspicio è che questo riconoscimento mi dia ancora più stimoli nello svolgere questo ruolo”.
Di seguito gli ulteriori premi assegnati:
LO SPORTIVO PIEMONTESE DELL’ANNO 2017
- Atleta dell’anno: Giada Russo (atleta della Nazionale Italiana di pattinaggio artistico - esordio assoluto alle Olimpiadi di PyeongChang 2018)
- Tecnico dell’anno: Massimo Carca (allenatore capo delle discipline tecniche Gigante e Slalom – Federazione Italiana Sport Invernali)
- Dirigente dell’anno: Michele Torella (Presidente Accademia Scherma Marchesa - Organizzatore Grand Prix Fie)
- Premio alla Carriera: Angelo D’Angelo (ex Presidente regionale Federazione Italiana Sport Rotellistici) e Sergio Lanteri (ex Presidente regionale Federazione Italiana Giuoco Handball)
- Giornalista dell’anno: Fabrizio Turco (giornalista per La Repubblica, La Stampa e Gazzetta dello Sport)
- Premio Speciale Giovani Promesse: Tatiana Andreoli (atleta della Federazione Italiana Tiro con l’Arco - nuovo record italiano junior indoor sulle 60 frecce con il punteggio di 590 e ha conquistato l’argento ai Campionati Italiani indoor di Bari)
BENEMERENZE CONI 2016
Stella di bronzo al Merito Sportivo:
- Claudia Martin: Delegato Coni Point di Cuneo
Stelle d’oro al Merito Sportivo:
- Valter Peroni: Vice Presidente Vicario della Federazione Ginnastica d’Italia
- Paolo Lentini: Presidente Regionale della Federazione Italiana Tennis Tavolo
Medaglie d’oro al Valore Atletico:
- Marco Carpinello: Vela - Campione mondiale ORC
- Federico Tontodonati - Atletica Leggera - Campione mondiale marcia su strada Km 50 a squadre
- Andrea Vitturini: Pesca Sportiva e attività subacquee - Campione mondiale immersione in apnea dinamica con attrezzi
- Filippo Ganna: Ciclismo - Campione mondiale corsa su pista inseguimento individuale
- Valentina Greggio: Sport Invernali - Vincitrice della coppa del mondo sci di velocità
- Pasquale Sottile: Pallavolo - 2° classificato alle Olimpiadi
- Matteo Piano: Pallavolo - 2° classificato alle Olimpiadi
- Clarissa Amerio: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Manuel Beltrami: Palla Tamburello - Campione mondiale open
- Cecilia Dellavalle: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Davide Gozzelino: Palla Tamburello - Campione mondiale open
- Jessica Gozzelino: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Antonella Negro: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Stefania Rosso: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Stefania Scaiola: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
- Samuel Valle: Palla Tamburello - Campione mondiale open
- Gaia Zai: Palla Tamburello - Campionessa mondiale open
Per visionare tutte le foto dell'evento: http://piemonte.coni.it/piemonte/piemonte/galleria-fotografica-piemonte/piemonte/inaugurazione-anno-sportivo-piemontese-2018.html