• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Luglio 2018

CALL ‘FRATELLI DI SPORT’ per tecnici FSN-DSA-EPS-AB impegnati nel sociale

A partire dal 2015, il progetto ‘Sport e Integrazione’ ha dato spazio e voce alle esperienze di inclusione provenienti dalle società sportive del territorio. In questi anni è stata promossa la call delle Buone Pratiche, a cui hanno risposto oltre 300 società sportive, che hanno fatto emergere una grande varietà di iniziative e attività sul tema di sport e integrazione.

La call aveva l’obiettivo di diffondere i Principi del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione ed integrazione. In continuità con gli anni scorsi il CONI e MLPS intendono proseguire tale percorso anche nel 2018 con la diffusione di una CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE, rivolta alla valorizzazione della figura di tecnici sportivi fortemente impegnati su temi sociali, sulla realizzazione di progetti virtuosi in materia di integrazione ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di sviluppo sociale.

Destinatari

Possono partecipare alle CALL:

• Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI;

• Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registri nazionali o locali);

• Gli organismi sportivi (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di promozione Sportiva, Associazioni Benemerite) riconosciuti dal CONI;

Descrizione della CALL

La raccolta delle candidature mira ad inviduare dei profili tecnici in grado di interpretare, in campo e fuori, il valore sociale dello sport come strumento di inclusione e di integrazione. La Call è stata istituita in memoria della figura di “EMILIANO MONDONICO”, recentemente scomparso, testimone della capacità di farsi interprete e portavoce, con il suo operato, della dimensione sociale dello sport. Il premio verrà assegnato a figure significative di tecnici, allenatori e istruttori che operano quotidianamente con lo stesso spirito di servizio e di socialità che ha contraddistinto Emiliano Mondonico nel corso della sua vita.

Caratteristiche delle candidature

- essere tesserati come tecnici degli Organismi Sportivi riconosciuti dal CONI: in possesso come requisito minimo della qualifica di allenatore di I livello (Snaq).

- aver partecipato a progetti sociali con un ruolo attivo e con un impegno continuativo

- aver promosso e/o partecipato ad iniziative particolarmente significative nell’ambito di temi quali l’inclusione, lo sviluppo sociale, il superamento di barriere culturali, religiose, di genere ed altro.

- essere esempio di comportamenti virtuosi volti al fair play, all’integrazione e inclusione tutte le esperienze dovranno essere riportate nel cv allegato alla candidatura

Scadenza e modalità di partecipazione

I progetti e le candidature collegate alle due CALL andranno inviate entro il 20 ottobre 2018 all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per partecipare alla CALL si dovrà:

• Scaricare il modulo dal sito www.fratellidisport.it (sezione ambito sportivo)

• Compilare il modulo con tutte le informazioni riportate

• Inviare la scansione in PDF del modulo a: o email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o oggetto dell’email: CALL FRATELLI DI SPORT

L’email potrà essere corredata da immagini, presentazioni e/o altro materiale descrittivo (non più di 5MB complessivi).

La domanda dovrà essere firmata dal proponente il progetto (e con l’apposizione del timbro) per la veridicità delle informazioni, allegando fotocopia del documento di identità. La valutazione delle candidature Tutte le candidature pervenute saranno verificate da una segreteria tecnica che provvederà ad effettuare una prima valutazione di ammissibilità e ad acquisire eventuali documenti e pareri integrativi. Nella definizione dei vincitori sarà coinvolta anche la Commissione nazionale tecnici del CONI per le opportune verifiche e valutazioni, sentito il parere dell’organismo sportivo di riferimento, al fine di individuare fino a 5 tecnici vincitori.

I premi

• Per i tecnici vincitori: i tecnici vincitori potranno usufruire ciascuno di:

- Premio in materiali e attrezzature sportive del valore di € 2.000

- segnalazione nel sito www.fratellidisport.it e nella sezione Fratelli di Sport del sito www.coni.it

- segnalazione nel portale dell’Integrazione dei Migranti del MLPS (www.integrazionemigranti.gov.it) 

Modulistica

Scheda tecnici (scarica qui)

Informativa privacy (scarica qui)

News
05 Luglio 2018

BANDO I.C.S.-ANCI SPORT MISSIONE COMUNE

L’istituto per il Credito Sportivo, con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 24 maggio 2018 con ANCI, ha messo a disposizione degli Enti locali 18 milioni di euro di contributi per ABBATTERE TOTALMENTE GLI INTERESSI di 100 milioni di euro di mutui a tasso fisso, della durata di 15 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2018.

I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, ivi compresa l'acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.

I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Ciascun mutuo potrà godere del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di € 2 milioni.

I piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti) potranno ottenere il totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo complessivo di 2 milioni di euro, iComuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) le Unioni dei Comuni e i Comuni in forma associata sino all’importo massimo complessivodi 4 milioni di euro ei Comuni capoluogo, i Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non capoluogo e le Città Metropolitanesino all’importo massimo complessivo di  6 milioni di euro. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.

Le istanze potranno essere presentate all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dalle ore 10,00 del 05/07/2018 e non oltre le ore 24,00 del 05/12/2018.

Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

I progetti, definitivi o esecutivi, per essere ammessi a contributo devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, le istanze presentate potranno contenere la semplice richiesta del parere al CONI che però dovrà essere necessariamente acquisito e trasmesso via PEC entro le ore 24:00 del 17 dicembre 2018 (si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio del parere all’indirizzo web http://cis.coni.it).

News
24 Maggio 2018

"Vincere da grandi", Malagò all'inaugurazione di un campo di calcio a 8 al Cottolengo di Torino

Il CONI e Lottomatica, grazie al contributo de "Il Gioco del Lotto", rinnovano l’impegno per “Vincere da grandi”, il progetto sportivo, culturale e sociale dedicato ai ragazzi, alle famiglie e alle comunità che vivono in aree disagiate del Paese e a rischio criminalità.

“Vincere da grandi” arriva a Torino nel quartiere di Porta Palazzo, regalando alla comunità del Distretto sociale di via San Pietro in Vincoli un moderno campo di calcio a 8 sul quale l’A.S.D. Giuco ’97 organizzerà attività e tornei, sia in orario scolastico che pomeridiano, per i 200 ragazzi iscritti alle diverse attività quali calcio, basket, rugby, pallavolo e danza. In questo modo il “Campo” intende porsi non solo come impianto sportivo a disposizione dei giovani, bensì come vero e proprio luogo d’incontro e aggregazione per l’intera comunità del quartiere. Grazie all’inaugurazione di oggi, inoltre, l’Associazione Giuco ‘97 potrà proseguire e rafforzare la propria attività quotidiana incentrata sui giovani con disabilità, oltre che sulle fasce più deboli che non sempre possono permettersi di sostenere i costi legati alla pratica di una disciplina sportiva.

Oltre alla tappa di Torino presentata oggi, anche Taranto è da poco entrata a far parte della famiglia “Vincere da grandi”, con un intervento specifico nel quartiere Paolo VI nella zona dell’Ilva. Grazie all’A.S.D. Pallavolo FIDAS Taranto, infatti, 100 ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà, partecipano al progetto potendo usufruire, nello specifico, di: 6 mesi di corsi sportivi gratuiti, un kit di abbigliamento e la partecipazione ad un evento sportivo.

Il progetto, partito nel 2015, ha coinvolto fino ad oggi più di 1.000 giovani facendo tappa a Napoli (Scampia) con Giovanni Maddaloni, Presidente e Maestro dell’A.S.D. Star Judo Club; a Palermo (Zen) con Rachid Berradi, tra i migliori mezzofondisti italiani di sempre, atleta olimpico che ha partecipato a Sydney 2000; a Roma (Corviale) con la S.S.D. Calciosociale, a Milano (Quarto Oggiaro) con l’A.S.D. Futura e a Rosarno (Reggio Calabria) con l’ASD Koa Bosco.

“Vincere da grandi” ha permesso così di incrementare i centri e le attività sportive offerte sui territori coinvolti nell’iniziativa. Uno degli elementi distintivi del progetto riguarda le strutture e i contesti educativi in cui si svolge, rappresentati da centri d’eccellenza dove l’offerta sportiva è multidisciplinare e seguita da tecnici federali e/o ex atleti, che accompagnano i ragazzi nella loro crescita, dentro e fuori dal campo.

Inoltre tra le grandi novità di quest’anno, oltre alle due nuove sedi di Torino e Taranto, si segnalano: i corsi sportivi gratuiti dedicati alle mamme dei ragazzi iscritti nelle sedi già avviate di Napoli (Scampia) e Roma (Corviale) e un percorso di tutoraggio e formazione, realizzato con il sostegno della Fondazione Laureus Sport For Goods Italia, nelle sedi di Milano (Quarto Oggiaro) e Roma (Corviale), che consentirà anche di valutare l’impatto specifico che lo sport può avere nell’acquisizione e nel rafforzamento dei valori e del modello educativo dei minori che vivono in questi contesti. CONI e Lottomatica intendono così rafforzare la missione che si sono dati con “Vincere da grandi”, un progetto che vuole puntare prima di tutto sullo sviluppo sociale e la crescita culturale dell’intera comunità.

Orgogliosa l'investitura del Presidente del CONI, Giovanni Malagò. "Questa struttura è l'eccellenza di quella che è stata una formidabile idea del gruppo Lottomatica. Un gruppo strepitoso che un giorno e venuto da noi e ha detto:
'Abbiamo un budget e lo vogliamo mettere a disposizione di chi ne ha veramente bisogno. Lottomatica ci ha dato fiducia e investe nel sociale". Giuliano Frosini, direttore relazione esterne Lottomatica. "La nostra missione è sempre quella di trovare il meglio nel peggio e siamo convinti che il nostro progetto sia un'eccellenza, ma che potrebbe funzionare ancora meglio. Presenti anche tre esponenti delle tre massime espressioni sportive cittadine: Gianluca Pessotto, team manager della formazione primavera della Juventus, Antonio Comi, direttore generale del Torino FC, e Peppe Poeta, capitano della Fiat Auxilium di pallacanestro. (Foto per gentile concessione Mauro Ujetto)

News
08 Maggio 2018

CIRCOLARE 5 PER MILLE 2018

 Di seguito si pubblicano le disposizioni normative che regolano il 5 per mille per l'anno 2018.

I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato la richiesta di ammissione al beneficio del 5 per mille utilizzando la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate, devono trasmettere al CONI - Comitato Regionale Piemonte con raccomandata A/R oppure con Posta certificata entro il 2 luglio 2018 a pena di decadenza, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, attestante il possesso dei requisiti previsti per partecipare al riparto della quota del 5 per mille per l'anno 2018, allegandovi copia fotostatica del documento di identità.

 

- RACCOMANDATA A/R indirizzata al CONI - Comitato Regionale Piemonte - via Giordano Bruno 191 - 10134 Torino

- POSTA CERTIFICATA all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per scaricare la circolare CLICCA QUI

News
29 Marzo 2018

Comuni in pista: #sullabuonastrada con ANCI e Federciclismo

 

L’istituto per il Credito Sportivo, con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 5 febbraio 2018 con ANCI e Federciclismo, ha messo a disposizione degli Enti locali 9 milioni di euro di contributi per abbattere totalmente gli interessi di 50 milioni di euro di mutui a tasso fisso, della durata di 15 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2018, destinati a finanziare investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso delle caratteristiche previste dal punto 5 dell’Avviso pubblico.

I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.

Ciascun Ente locale ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all’importo massimo complessivo di 3 milioni di euro che raddoppia a 6 milioni di euro se il beneficiario è un'Unione di Comuni o Comuni in forma associata, un Comune capoluogo, una Città metropolitana o una Provincia. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati da un contributo in conto interessi dello 0,70%.

Le istanze potranno essere presentate all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dalle ore 10:00 del 3 aprile 2018 alle ore 24:00 del 2 luglio 2018.

Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

I progetti, definitivi o esecutivi, per essere ammessi a contributo devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, le istanze presentate potranno contenere la semplice richiesta del parere al CONI che però dovrà essere necessariamente acquisito e trasmesso via PEC entro le ore 24:00 del 28 settembre 2018 (si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio del parere all’indirizzo web http://cis.coni.it).

La modulistica  http://www.creditosportivo.it/banditassozero/comuni_in_pista.html

Sottocategorie

Verbania

Asti

Alessandria

Novara

Cuneo

Vercelli

Biella

Torino

Pagina 20 di 58

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it