
Partito in Piemonte anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.
Il progetto, quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (vs. le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, in Piemonte hanno aderito 573 scuole primarie che fanno riferimento a circa 191 Istituti, con 1.695 classi e più di 33.900 alunni.
La provincia nella quale si è registrata la maggiore adesione è stata Torino con 856 classi (circa 17.120 alunni). A seguire le province di Cuneo con 218 classi (circa 4.360 alunni), Biella con 155 classi (circa 3.100 alunni), Asti con 153 classi (circa 3.060 alunni), Alessandria con 138 classi (circa 2.760 alunni), Vercelli con 95 classi (circa 1.900 alunni), Novara con 46 classi (circa 920 alunni) e infine Verbania con 34 classi (circa 680 alunni).
Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: in Piemonte, candidati 296 e coinvolti oltre 165. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.
Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili. Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.
Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.), mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.
Come per ogni edizione, a fine progetto sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti. Per l’edizione 2016/2017, i questionari compilati dai Dirigenti sono stati 243, e di questi, il 99,6% auspicava la realizzazione del progetto anche per l’anno successivo.
Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.
Scopri tutti i dettagli:
Sport di Classe. Giocare, confrontarsi, crescere.

Si comunica che è stato prorogato il termine di presentazione delle domande al Bando Pubblico per l’ammissione di 600 ex atleti o atleti al termine dell’attività sportiva relativo al Progetto Sperimentale “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva” per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale SPAO “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”.
Il nuovo termine di presentazione delle domande è fissato al 15 febbraio 2018 ore 14.00. Rimangono invariate tutte le e altre disposizioni del Bando stesso, come le modalità di ammissione che devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it.
La serie d’incontri sul territorio compiuta dal Presidente Federale Andrea Marcon ha toccato il 13 gennaio il Piemonte.
Sala convegni del C.O.N.I. gremita per l’appuntamento Piemontese del presidente della Federazione Italiana Baseball Softball a Torino. Presenti il Presidente del Comitato Regionale Mario Pinardi, i consiglieri regionali Giuseppe Rizzi, Isabella Dalbesio, Rocco ascaro e Sabrina Olivero il Delegato Regionale Tecnici Francesco Rosa Colombo, il Delegato Regionale Arbitri Vincenzo Sansotta, la Delegata Regionale classificatori Anita Manca, il responsabile Regionale della C.O.G. Rocco Di Miceli, La direttrice dell’Accademia Piemonte Baseball Michela Passarella, il Giudice sportivo territoriale Franco Aimonetti e i rappresentanti di 15 società delle 18 affiliate.
Tanti gli argomenti discussi, prima con una dettagliata relazione del presidente sul lavoro eseguito dal consiglio federale in questo primo anno di mandato poi con le ultime novità, a livello normativo e regolamentare, che il C.F. ha da poco approvato con una vivace discussione sulla esatta definizione dei giocatori Italiani, Afi e Comunitari. Quindi la partecipata discussione si è spostata sull’attività giovanile, sull’impiantistica, sulla comunicazione, sulla visibilità delle società e sulla situazione generale della regione.
Ufficio stampa Comitato Regionale Piemonte

Si è svolta ieri, mercoledì 11 gennaio u.s., presso la sala Giunta del CONI al foro italico, l’elezione del Presidente e dei due Vice Presidenti della Conferenza dei Presidenti del CONI, organismo previsto dal regolamento delle strutture territoriali dell’Ente, composto da tutti i Legali rappresentanti dei Comitati Regionali.
Candidato unico alla Presidenza il Prof. Gianfranco Porqueddu, Presidente del CONI – Comitato Regionale Piemonte, grazie alla sua ventennale esperienza all’interno del CONI, prima come Presidente Provinciale poi in qualità di Presidente Regionale del Comitato piemontese, è stato scelto dai suoi colleghi per questo incarico di grande rilievo istituzionale.
Il Prof. Porqueddu verrà affiancato in questa nuova veste politica dai due vice Presidenti eletti: il Presidente del C.R. Veneto Gianfranco Bardelle e il Presidente del C.R. Abruzzo Enzo Imbastaro.
La Conferenza, quale organo di elaborazione delle politiche istituzionali del territorio, ha la rappresentanza delle articolazioni territoriali del Coni ed esercita la funzione di raccordo tra i Comitati Regionali al fine di armonizzarne gli interventi e sottoporre alla Giunta e al Consiglio nazionale del CONI le proprie istanze.
Rassegna stampa: "il mercoledì" - 17 gennaio 2018
Gianfranco Porqueddu, che dal 2001 è Presidente del Coni piemontese, nei giorni scorsi è stato eletto alla guida della Conferenza nazionale dei Presidenti regionali del Coni, la nuova istituzione nata per meglio rappresentare i territori, dopo la soppressione dei Comitati provinciali.
La Conferenza che funzione ha? E’ lo stesso neo-Presidente a spiegarlo. “Innanzitutto di avviare e valorizzare le politiche sportive del territorio, analizzando e sostenendo le attività più importanti e significative dei Comitati regionali e proponendole ad altri per rendere più efficace e uniforme le proposte. Abbiamo poi l’importante compito di rappresentare il Coni nei rapporti con le istituzioni locali”.
Gianfranco Porqueddu, forte della sua esperienza, maturata anche in campo politico-amministrativo come vice-presidente della Provincia di Torino, ha sicuramente le carte in regola per muoversi a suo agio, anche in quest’ultimo importante compito che interpreterà con il consueto entusiasmo. “Ho riflettuto bene prima di accettare, ma ora mi dedicherò con impegno – afferma – Sono convinto che la Conferenza porterà buoni risultati per lo sport italiano”.
A dare una mano importante saranno due vice-presidenti: Gianfranco Bardelle (presidente comitato Veneto) ed Enzo Imbastaro (presidente comitato Abruzzo).
Anche nella gestione del Coni piemontese, Porqueddu delegherà alcuni impegni ai suoi vice-presidenti, Stefano Mossino e Luciano Cecca, due suoi fedelissimi.