
Il Corso di aggiornamento pratico-teorico “Incomincio da tre” è rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia e si pone l’obiettivo di sondare, approfondire e tradurre in azioni concrete molteplici tematiche legate allo sviluppo e all’uso della motricità nella fascia d’età 3-5 anni.
Durante il Corso verranno trattati, anche attraverso numerosi suggerimenti metodologici e didattici, argomenti relativi alla motricità ludica e organizzata, agli aspetti comunicativi e relazionali che passano attraverso la corporeità e la salute, e a una progressiva educazione all’autonomia; verranno, inoltre, proposti numerosi spunti di lavoro interdisciplinare a partire dall’uso di corpo, spazio e tempo in palestra, all’aperto o in spazi adattati.
Il corso prevede un successivo intervento di consulenza didattica con adesione facoltativa.
- PARTECIPANTI:
insegnanti delle scuole dell’infanzia fino ad un massimo di 40 partecipanti (le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo)
A conclusione del corso è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione per n°8 ore
- PROGRAMMA : sabato 30 settembre 2017
Sede del corso: Sala Convegni CR CONI Piemonte, Via Giordano Bruno 191 – Torino (Blocco C - ‘ex MOI’) (con utilizzo dell’impianto sportivo del IIS Copernico – Luxemburg Torino)
Orari: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 attività teorico-pratica
- COME PARTECIPARE :
inviare la scheda di adesione allegata a: CONI Scuola Regionale dello Sport
e-mail
La quota d’iscrizione per ogni partecipante è di € 10,00 - che dovranno essere versate mediante bonifico bancario sul c/c intestato a Coni – Comitato Regionale Piemonte – IBAN IT58K0100501000000000021523 – causale corso formazione “incomincio da tre”
- INFORMAZIONI:
Prof. Manuela Costantino tel. 335.5233037 - e-mail:
Marisa Roggero Segreteria CONI - Scuola Regionale dello Sport tel. 011.544160
Scarica qui la scheda di adesione (CLICCA QU

I Giochi Olimpici entrano nel futuro. E proiettano il loro fascino inimitabile fino al 2028, passando per il 2024. La 131esima sessione del CIO, riunita a Lima, ha formalizzato oggi – con la firma dell’accordo – l’assegnazione di due edizioni della manifestazioni a cinque cerchi (Foto ANSA). E’ l’effetto della rivoluzione copernicana introdotta dall’Agenda 2020 e amplificata nei contenuti dall’onda travolgente di una visione pragmatica, plasmata sulle mutevoli esigenze mondiali, sensibile ai mutamenti di un contesto sempre più distante dai gigantismi di un passato che sembra lontano anni luce. E’ l'espressione più significativa della politica portata avanti da Thomas Bach, numero uno del CIO, che non vuole rimanere indietro e depauperare i contenuti di un movimento che è l’essenza dello sport, declinato nella sua forma più nobile.
A Lima va in scena il “win-win-win”, una patto di ferro a tre Parigi-Los Angeles-CIO: niente ballottaggi, nessuna vigilia spasmodica: una doppia assegnazione pianificata da tempo, studiata nei dettagli e accompagnata anche a livello di contributi. La fase decisiva di questo 13 settembre - che ha certificato l’avvento della nuova epoca del movimento olimpico - è stata aperta dal Vice Presidente John Coates, moderata da Bach e culminata dal report di Patrick Baumann, il membro CIO responsabile della Commissione di valutazione del dossier 2028. Quello del 2024 era stato già illustrato nella precedente riunione svolta a Losanna.
I riflettori del Lima Convention Centre, dove erano presenti anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Vice Segretario Generale, Carlo Mornati, si sono quindi spostati sulle delegazioni delle città: la scena è stata tutta per Parigi, rappresentata da Denis Masseglia, Valerie Pecresse, Nantenin Keita, Guy Drut, Laura Flessel, il sindaco Anne Hidalgo e Tony Estanguet, e Los Angeles, capitanata da Ania DeFrantz, Larry Probst, Angela Ruggiero, Janet Evannns, Casey Wasserman, Scott Blackmun, Allyson Feliz e il primo cittadino Eric Garcetti. Video emozionali, progetti, vision futuristiche, frasi ad effetto tradotte in ambizioni condivise.
La firma dei contratti suggella una giornata "storica". Il sorriso di Bach, l'approvazione unanime della sessione e la gioia delle delegazioni sono i flash più gettonati. Lima è il ponte verso un nuovo domani a cinque cerchi.
Il Presidente del CONI, Malagò, ha commentato così l'esito della giornata, dopo essersi complimentao con i sindaci Hidalgo e Garcetti. "Parigi e Los Angeles oggi devono dire grazie al ritiro della candidatura di Roma e dell'Italia. Se fossimo stati in lizza ci sarebbe stata una vera e propria competizione elettorale. Non sarei onesto se dicessi che non c'è rammarico ma l'argomento è stato ormai metabolizzato. Oggi era semplicemente un aspetto formale. Ospitare la sessione del 2019 a Milano, in attesa della formalizzazione, deve diventare un punto di ripartenza. Il mondo sportivo italiano e il CONI sono usciti rafforzati dopo il ritiro della candidatura di Roma perché l'abbiamo subita. Quando Milano si è candidata per la sessione 2019, sulla falsariga di quanto è successo oggi, tutte le città che avevano mostrato interesse si sono via via tirate fuori. Una candidatura olimpica non è all'ordine del giorno, non sarebbe serio parlarne, serve l'appoggio del Governo, qualsiasi ragionamento va fatto dopo le politiche 2018. Bisogna capire quali e quante città nel 2019 avranno intenzione di candidarsi. Ci può stare tutto, merita un discorso approfondito con chi sarà il Presidente del Consiglio e a quel punto sapremo chi avremo contro perché a quella data si saranno formalizzate le potenziali rivali".




Quest'anno il meeting giovanile di pallapugno farà tappa a Canale: la capitale del Roero ospiterà la sedicesima edizione sabato 9 settembre. Al via ci saranno squadre di tutte le categorie giovanili: femminile, promozionali, pulcini, esordienti, allievi e juniores.
Si comincia al mattino, alle 8.45, con la presentazione e la sfilata di tutte le squadre partecipanti, seguita dalle gare eliminatorie su campi allestiti a Canale, Castellinaldo, Cisterna d’Asti, Govone, Guarene, Monta d’Alba, Priocca e San Damiano d’Asti.
Nel pomeriggio, dalle 15.30, lo sferisterio comunale di via Del Pesco a Canale diventerà il teatro delle finali e delle premiazioni che concluderanno la manifestazione verso le 19.45.
In pieno svolgimento la preparazione da parte del Comitato Organizzatore per il Campionato Europeo Femminile di bocce (specialità volo) che si terrà a Saluzzo presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo, dal 29 agosto al 1 settembre 2017.
Per questa quarta edizione saranno presenti quattordici nazioni: oltre all’Italia paese ospitante, scenderanno in campo Bulgaria, Croazia, Francia,Lettonia,Monaco, Montenegro, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia. Sei i titoli europei in palio: individuale, coppie, combinato, tiro di precisione, tiro progressivo e staffetta. Le delegazioni arriveranno a Saluzzo martedi 29 agosto : dopo gli allenamenti, alle ore 18,30 si terrà il sorteggio .
CERIMONIA DI APERTURA
Alle ore 21,00,presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo, si terrà la cerimonia di apertura presentata da Carlo Ravazzi: le delegazioni sfileranno davanti alla presenza delle autorità politiche, sportive, federali ed istituzionali accompagnate dal Gruppo Storico Saluzzo. Proclamata l’apertura della competizione, nel corso della serata esibizione del Complesso Bandistico Città di Saluzzo diretta dal maestro Aurelio Seimandi.
PRECEDENTI EDIZIONI
Si tratta della quarta edizione; le precedenti edizioni si svolsero nel 2011 a Rogaska-Slatina (Slovenia) e nel 2013 a Komiza (Croazia), e nel 2015 sempre a Saluzzo. In questa terza edizione (nel periodo novembre) Italia e Francia conquistarono entrambe sei medaglie: tre ori, un argento e due bronzi.
PROGRAMMA EURO FEMMINILE
La competizione prenderà il via mercoledi 30 agosto alle ore 8,30 con la prova a coppie. I titoli europei saranno assegnati nella giornata di chiusura venerdi 1 settembre: alle ore 12,30 finale della staffetta, alle ore 14,00 finale individuale e combinato; alle ore 15,45 finale a quattro del tiro di precisione; alle ore 16,30 finale a coppie ed alla ore 18,45 finale del tiro progressivo.
Federazione Internazionale Bocce (Fib) e Federazione Europea (Feb)
La Federazione Internazionale (Fib) sarà rappresentata dal Presidente Christian Lacoste (Francia) e dal Past – President Alphonse Lagier- Bruno (Francia) .
La Federazione Europea sarà rappresentata dal presidente Gianfranco Bianco (Italia).
Per la direzione tecnica saranno presenti il presidente della Commissione Sportiva Henri Escallier (Francia) il segretario della Commissione Sportiva Mario Occelli (Italia), Giuliana Saccato (Italia), Marjan Ferfolja (Slovenia), Eric Louat (Francia),
La direzione arbitrale sarà affidata agli arbitri internazionali Dino Blecic (Croazia), Christophe Levaillant (Francia), Bayram Calik (Turchia), Andrea Lombardi (Italia), Bojan Selan (Slovenia).
Responsabile del protocollo sarà Gianfranco Bianco (Italia) mentre per l’informatica ed Internet Sig.ra Denise Escallier (Monaco) e per la comunicazione Fulvio Riccio (Italia).
DIRETTA STREAMING
La competizione sarà visibile sul sito della federazione internazionale http://www.fiboules.org/page/championnat-europeen-feminin-a-saluzzo-italie-177.html; http://dai.ly/x334t5t
CONVOCAZIONI AZZURRE
Per l’appuntamento europeo femminile il ct Piero Amerio ha convocato le seguenti giocatrici: Caterina e Virginia Venturini, Gaia Falconieri, Serena Traversa, Francesca Carlini. Capo delegazione il vice presidente della Federbocce Marco Bricco.
STAGE AZZURRO
Per l’occasione del Campionato Europeo, a Saluzzo, sempre presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo, Centro Tecnico Federale del Piemonte, in programma lo stage azzurro dal 18 al 20 agosto: oltre alle giocatrici convocate per l’Europeo sarà presente anche Valentina Basei.
80 ANNI DI FONDAZIONE AUXILIUM SALUZZO
In occasione degli 80 anni dell’Auxilium Saluzzo, il sodalizio sportivo del presidente Guido Ghietti, oltre al Campionato Europeo Femminile (volo), ospiterà il 26 e 27 agosto i campionati di tiro progressivo e precisione under 18 volo e per il 9 e 10 settembre i campionati italiani a terne categoria A e B Maschili di petanque.
ACCREDITI STAMPA
Per gli accrediti stampa inoltrare richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica:
PER INFO RAPPORTI STAMPA MEDIA
FULVIO RICCIO TEL 338-3273472