• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
25 Settembre 2017

Stefano Ghisolfi Argento nella Lead in Coppa del Mondo a Edimburgo

 
STEFANO GHISOLFI VINCE L’ARGENTO NELLA LEAD IN COPPA DEL MONDO A EDIMBURGO 
Dopo le medaglie nella Speed, continuano i successi azzurri in Gran Bretagna con il secondo posto del climber torinese 
Soddisfazioni anche nel Paraclimb con Matteo Stefani, Oro nella categoria B2 maschile, e Martina Pellandra e Alessandra Mammi rispettivamente Argento e Bronzo nella B3 femminile
 
Si conclude al meglio la tappa di Coppa del Mondo Lead e Speed di Edimburgo, in Gran Bretagna: dopo l’Oro ed il Bronzo conquistati da Ludovico Fossali e Leonardo Gontero nella categoria Speed, tocca adesso a Stefano Ghisolfi mettere al collo uno straordinario Argento nella Lead al termine di una gara che lo ha visto ai vertici della classifica fin dalle qualifiche.
L’atleta torinese, classe ’93 e tesserato per le Fiamme Oro Moena, inanella dunque la seconda medaglia consecutiva dopo il bronzo di Briançon (FRA), cedendo solo al francese Romain Desgranges. Dietro di loro, è l’austriaco Jakob Schubert a chiudere il podio, mentre il nostro Marcello Bombardi chiude con una buona prova al dodicesimo posto.
Tra le donne, continua il dominio della slovena Janja Garnbret, che vince l’ennesima gara davanti all’austriaca Jessica Pilz e alla koreana Jain Kim. L’azzurra più alta in classifica è Claudia Ghisolfi, sorella di Stefano, che chiude al tredicesimo posto.
A Edimburgo arrivano ottimi risultati anche dal Paraclimb, con la spedizione azzurra che conquista tre medaglie nelle categorie per atleti con deficit visivo: un Oro con Matteo Stefani nella categoria B2 maschile, un Argento e un Bronzorispettivamente con Martina Pellandra e Alessandra Mammi mentre nella B3 femminile.
Tutti i risultati, le classifiche e le news sulle gare degli atleti della Nazionale italiana di Arrampicata Sportiva sono disponibili sul sito www.federclimb.it.
 
Fonte: Area Comunicazione FASI - Marco Iacono
News
14 Settembre 2017

Corso di formazione teorico-pratico sullo sviluppo e uso della motricita' "INCOMINCIO DA TRE" - 1° livello

Il Corso di aggiornamento pratico-teorico “Incomincio da tre” è rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia e si pone l’obiettivo di sondare, approfondire e tradurre in azioni concrete molteplici tematiche legate allo sviluppo e all’uso della motricità nella fascia d’età 3-5 anni.

Durante il Corso verranno trattati, anche attraverso numerosi suggerimenti metodologici e didattici, argomenti relativi alla motricità ludica e organizzata, agli aspetti comunicativi e relazionali che passano attraverso la corporeità e la salute, e  a una progressiva educazione all’autonomia; verranno, inoltre, proposti numerosi  spunti di lavoro  interdisciplinare a partire dall’uso di corpo, spazio e tempo in palestra, all’aperto o in spazi adattati. 

Il corso prevede un successivo intervento di consulenza didattica con adesione facoltativa.

 

  • PARTECIPANTI:

insegnanti delle scuole dell’infanzia fino ad un massimo di 40 partecipanti (le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo)

A conclusione del corso è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione per n°8 ore    

 

  • PROGRAMMA : sabato 30 settembre  2017

Sede del corso: Sala Convegni CR CONI Piemonte, Via Giordano Bruno 191 – Torino (Blocco C - ‘ex MOI’) (con utilizzo dell’impianto sportivo del IIS Copernico – Luxemburg Torino)

Orari: dalle ore 9.00 alle 13.00  e  dalle  ore 14.00 alle 18.00   attività teorico-pratica

 

  • COME PARTECIPARE :

inviare la scheda di adesione allegata a: CONI Scuola Regionale dello Sport    

e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e oltre il 22 SETTEMBRE 2017

La quota d’iscrizione per ogni partecipante è di € 10,00 - che dovranno essere versate mediante bonifico bancario sul c/c intestato a Coni – Comitato Regionale Piemonte – IBAN IT58K0100501000000000021523 – causale corso formazione “incomincio da tre”

 

  • INFORMAZIONI:

      Prof. Manuela Costantino tel. 335.5233037 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Marisa Roggero Segreteria CONI - Scuola Regionale dello Sport  tel. 011.544160

 

Scarica qui la scheda di adesione (CLICCA QU

 
News
14 Settembre 2017

Parigi 2024 e Los Angeles 2028, è ufficiale. Firmato l'accordo per l'assegnazione dei Giochi Olimpici

I Giochi Olimpici entrano nel futuro. E proiettano il loro fascino inimitabile fino al 2028, passando per il 2024. La 131esima sessione del CIO, riunita a Lima, ha formalizzato oggi – con la firma dell’accordo – l’assegnazione di due edizioni della manifestazioni a cinque cerchi (Foto ANSA). E’ l’effetto della rivoluzione copernicana introdotta dall’Agenda 2020 e amplificata nei contenuti dall’onda travolgente di una visione pragmatica, plasmata sulle mutevoli esigenze mondiali, sensibile ai mutamenti di un contesto sempre più distante dai gigantismi di un passato che sembra lontano anni luce. E’ l'espressione più significativa della politica portata avanti da Thomas Bach, numero uno del CIO, che non vuole rimanere indietro e depauperare i contenuti di un movimento che è l’essenza dello sport, declinato nella sua forma più nobile.

A Lima va in scena il “win-win-win”, una patto di ferro a tre Parigi-Los Angeles-CIO: niente ballottaggi, nessuna vigilia spasmodica: una doppia assegnazione pianificata da tempo, studiata nei dettagli e accompagnata anche a livello di contributi. La fase decisiva di questo 13 settembre - che ha certificato l’avvento della nuova epoca del movimento olimpico - è stata aperta dal Vice Presidente John Coates, moderata da Bach e culminata dal report di Patrick Baumann, il membro CIO responsabile della Commissione di valutazione del dossier 2028. Quello del 2024 era stato già illustrato nella precedente riunione svolta a Losanna.

I riflettori del Lima Convention Centre, dove erano presenti anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Vice Segretario Generale, Carlo Mornati, si sono quindi spostati sulle delegazioni delle città: la scena è stata tutta per Parigi, rappresentata da Denis Masseglia, Valerie Pecresse, Nantenin Keita, Guy Drut, Laura Flessel, il sindaco Anne Hidalgo e Tony Estanguet, e Los Angeles, capitanata da Ania DeFrantz, Larry Probst, Angela Ruggiero, Janet Evannns, Casey Wasserman, Scott Blackmun, Allyson Feliz e il primo cittadino Eric Garcetti. Video emozionali, progetti, vision futuristiche, frasi ad effetto tradotte in ambizioni condivise.

La firma dei contratti suggella una giornata "storica". Il sorriso di Bach, l'approvazione unanime della sessione e la gioia delle delegazioni sono i flash più gettonati. Lima è il ponte verso un nuovo domani a cinque cerchi. 

Il Presidente del CONI, Malagò, ha commentato così l'esito della giornata, dopo essersi complimentao con i sindaci Hidalgo e Garcetti. "Parigi e Los Angeles oggi devono dire grazie al ritiro della candidatura di Roma e dell'Italia. Se fossimo stati in lizza ci sarebbe stata una vera e propria competizione elettorale. Non sarei onesto se dicessi che non c'è rammarico ma l'argomento è stato ormai metabolizzato. Oggi era semplicemente un aspetto formale. Ospitare la sessione del 2019 a Milano, in attesa della formalizzazione, deve diventare un punto di ripartenza. Il mondo sportivo italiano e il CONI sono usciti rafforzati dopo il ritiro della candidatura di Roma perché l'abbiamo subita. Quando Milano si è candidata per la sessione 2019, sulla falsariga di quanto è successo oggi, tutte le città che avevano mostrato interesse si sono via via tirate fuori. Una candidatura olimpica non è all'ordine del giorno, non sarebbe serio parlarne, serve l'appoggio del Governo, qualsiasi ragionamento va fatto dopo le politiche 2018. Bisogna capire quali e quante città nel 2019 avranno intenzione di candidarsi. Ci può stare tutto, merita un discorso approfondito con chi sarà il Presidente del Consiglio e a quel punto sapremo chi avremo contro perché a quella data si saranno formalizzate le potenziali rivali".

 

News
05 Settembre 2017

SCI NAUTICO: 6 AZZURRI IN GARA AI CAMPIONATI MONDIALI di DISCIPLINE CLASSICHE DAL 5 AL 10 SETTEMBRE A PARIGI

Si apre il giorno 3 settembre a Parigi la 35^ edizione dei Campionati Mondiali di Discipline Classiche, organizzati per la quarta volta in Francia.
Gli atleti in competizione sono quasi 200 a rappresentare le 32 nazioni in gara:  Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Canada, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana. Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia,Italia, Libano,Lituania, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Perù, Portogallo, Russia,  Svizzera,  Slovacchia, Svezia, Ucraina, Stati Uniti.
I primi giorni sono dedicati  agli  incontri  ufficiali di  giuria e capitani di squadra. Il 5  settembre la competizione ha inizio con lo slalom maschile, le eliminatorie dureranno  fino all’8,  sabato 9 e domenica 10 si terranno le finali che incoroneranno gli 8 Campioni del Mondo femmine e maschi in Slalom, Figure, Salto, Combinata e la Squadra campione del mondo, titolo vinto, nell’ultima edizione messicana del 2015, dal Canada, 2^ classificato gli Stati Uniti, 3^ la Francia.
Gli azzurri convocati sono  le punte dello sci nautico italiano a partire dal  2 volte campione del Mondo e 6 volte campione d’Europa, il trentino Thomas Degasperi, campione Moomba Masters 2017 e medaglia di bronzo ai World Games.
Convocato anche il romano Brando Caruso, tesserato per l’Associazione novarese Flipoint, detentore del record mondiale di Slalom Under 21 (4/58/10,25), stabilito pochi giorni fa ai Campionati assoluti di Roma. Nello Slalom saremo rappresentati   anche dallo specialista piemontese Carlo Allais.
Le  Figure maschili sono affidate al campione Italiano Nicholas Benatti del club San Gervasio Bresciano, infine  daranno il meglio di sé  i due combinatisti, la lombarda Alice Bagnoli e il piemontese Luca Spinelli, per loro la gara sarà particolarmente impegnativa perché  si confronteranno sulle tre  specialità dello sci  nautico: slalom, figure e  salto.
“Puntiamo alle finali” commenta il Direttore Agonistico FISW Massimo Crespi, “ tutti i nostri convocati hanno le qualità per accedere alle Finali, certo un atleta come Degasperi lascia sperare anche in qualcosa in più, vedremo. La squadra è solida e ben allenata, daremo battaglia.”
               
La competizione sarà forte, la gara impegnativa. Il Paese ospitante schiera ben 15  sciatori, ma sono gli Stati Uniti, che invaderanno pacificamente il Parc Interdepartemental de Sport Paris-Choisy Le Roi con la presenza di 24 agonisti, tra  questi  molti campioni del mondo  intenzionati a confermare le posizioni.
 
1XGA3862 Brando Caruso
1XGA5397 Thomas Degasperi
 
News
01 Settembre 2017

PALLAPUGNO: MEETING GIOVANILE 2017 - Canale

Quest'anno il meeting giovanile di pallapugno farà tappa a Canale: la capitale del Roero ospiterà la sedicesima edizione sabato 9 settembre. Al via ci saranno squadre di tutte le categorie giovanili: femminile, promozionali, pulcini, esordienti, allievi e juniores.

Si comincia al mattino, alle 8.45, con la presentazione e la sfilata di tutte le squadre partecipanti, seguita dalle gare eliminatorie su campi allestiti a Canale, Castellinaldo, Cisterna d’Asti, Govone, Guarene, Monta d’Alba, Priocca e San Damiano d’Asti.

Nel pomeriggio, dalle 15.30, lo sferisterio comunale di via Del Pesco a Canale diventerà il teatro delle finali e delle premiazioni che concluderanno la manifestazione verso le 19.45.

 

Sottocategorie

Verbania

Asti

Alessandria

Novara

Cuneo

Vercelli

Biella

Torino

Pagina 27 di 58

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it