
390 studenti piemontesi di sette province (assente Verbania) sono stati presenti al “Palazzo Enofila” di Asti venerdì 8 aprile per la Fase Regionale dei Campionati Giovanili Studenteschi.
79 sono state le squadre iscritte al regionale, qualificatesi ovviamente dalle precedenti Fasi Provinciali, dove avevano giocato in totale circa 1000 ragazzi.
La manifestazione regionale ha avuto un’eccellente riuscita: il circolo scacchistico “Sempre Uniti” di Asti ha curato nei dettagli l’organizzazione dell’evento e tutto è filato via secondo programma;
le esperienze del passato ci hanno insegnato molto, e ormai da diversi anni i nostri CGS regionali si svolgono con un ordine esemplare, considerato il numero di partecipanti stabile attorno ai quattrocento.
I tre arbitri (Lorenzo Gastaldello, principale, Luigi Sapone ed il sottoscritto), ben coadiuvati dai collaboratori, non hanno avuto particolari problemi nel gestire i tornei, se non quello di tenere fuori dall’area di gioco le persone non autorizzate. D’altra parte la struttura, per il resto del tutto adeguata, non permetteva di evitare completamente le “intrusioni”, che comunque hanno arrecato poco disturbo al regolare svolgimento delle partite.
La provincia di Torino ha conquistato cinque titoli regionali e qualificato ben nove squadre alle Finali Nazionali. Gli altri tre titoli, tutti nelle scuole superiori, sono andati alle scuole cuneesi (quattro squadre qualificate). Qualificazioni alle Finali Nazionali sono arrivate anche per Asti (due) e Novara (una), mentre Biella deve “accontentarsi” di una medaglia di bronzo nel torneo juniores.
Di seguito,perognicategoria,l’elencodellesquadreclassificatesiaiprimitreposti.
SonoammesseallaFinaleNazionaledeiCampionatiGiovaniliStudenteschi-Scacchi,inprogrammaaSibari (CS) dal12al15maggio, solamente le prime due classificate di ogni categoria.
JunioresMaschile-misto:
1. LSS “G. Ferraris” Torino; 2. LS “Cocito”Alba(CN);3.LS “Avogadro” Biella
JunioresFemminile:
1.LS “Bodoni”Saluzzo (CN); 2.Liceo “Cottini” Torino
AllieviMaschile-misto:
1.L“Peano-Pellico” Cuneo; 2.CN “Umberto I” Torino 3.LS “Vercelli” Asti
AllieviFemminile:
1.ITC “Bonelli” Cuneo; 2.L“M.Curie” Grugliasco (TO)
MedieMaschile-misto:
1.IC “Jona” Asti; 2.SM “Frassati”Torino;3.IC “Gramsci” Beinasco
MedieFemminile:
1..SM“Frassati”Torino;2.IC “Giovanni XXIII” Arona (NO);3.IC Nizza Monferrato.
PrimarieMaschile-misto:
1.DD “Silvio Pellico” Torino; 2.SP “Coppino” Torino; 3.3° circoloAsti
PrimarieFemminile:
1.IC “Gramsci” Beinasco(TO); 2. 3° circoloAsti ; 3.CD Arona
RobertoFusco(referenteregionaleCGSPiemonte)

SI COMUNICANO LE VARIAZIONI DELL'INCONTRO DI CUNEO ED IL NUOVO CALENDARIO RELATIVO A:
Progetto “Sport di classe” a.s.2015/2016
Formazione in itinere
IV giornata mese di MAGGIO
ASTI / ALESSANDRIA : Giovedì 5 maggio 15,00 – 19,00 Asti IIS Castigliano Via Renato Martorelli, 1
FORMATORI :Saracco, Borsato, Marinello.
VERCELLI / BIELLA : Venerdì 13 maggio 15,00 – 19,00 Biella CONIPOINT Viale Matteotti, 21.
FORMATORI: Ronco, Musazzo, Marinello.
NOVARA / VERBANIA : Giovedì 5 maggio 15,00 – 19,00 Novara ITI Omar Baluardo LaMarmora, 12.
FORMATORI: Fabiani, Musazzo, Grosso.
CUNEO: Lunedì 2 maggio 14,00 – 18,00 Cuneo UST Cuneo Corso Alcide De Gasperi, 40.
FORMATORI: Borsato, Saracco, Grosso.
TORINO: Lunedì 9 maggio 15,00 – 19,00 Torino - Coni Torino- Sala convegni Blocco C; Via Giordano Bruno.
FORMATORI: Fabiani, Musazzo, Saracco, Ronco, Marinello, Grosso, Borsato.

Si è svolta ieri , giovedì 7 Aprile alle ore 11.30, presso la Sala Convegni del CONI – Comitato Regionale Piemonte, la Conferenza Stampa di presentazione del Progetto Educamp – Campus Sportivi Multidisciplinari .
Alla presenza di Dirigenti Scolastici del Territorio Regionale, Presidenti di Federazioni Sportive e organi di stampa, il Presidente Gianfranco Porqueddu ha aperto la conferenza illustrando i numerosi progetti di promozione sportiva attivi in Piemonte sottolineando la governance comune a livello di formazione ribadendo ancora una volta il ruolo fondamentale della Scuola Regionale dello sport del Piemonte.
“Scuole Aperte per Ferie!" con questo slogan, il Presidente del Comitato del Piemonte ha lanciato il nuovo progetto Educamp: Campus Scolastici Sportivi Multidisciplinari.
Gli “Educamp” rappresentano i primi centri estivi - organizzati dal CONI - a carattere educativo fondati sui valori olimpici. L’offerta multidisciplinare è finalizzata al divertimento e alla socializzazione e si basa su attività motorie ludico-ricreative differenziate per le diverse età e sulle discipline sportive tenendo in considerazione le diverse tradizioni sportive del territorio.
Il Presidente Porqueddu ha evidenziato più volte come l’elemento chiave di questo progetto siano gli educatori sportivi: figure professionali garanti dell’approccio educativo finalizzato alla partecipazione attiva nel rispetto delle norme che regolano le attività di gruppo.Tutte le attività saranno condotte da Educatori Tecnico-sportivi laureati in Scienze Motorie, diplomati ISEF e tecnici di Federazione. La certificazione degli operatori sportivi differenzia l’Educamp dalle numerose offerte esistenti sul territorio regionale nel periodo estivo.
Gli aspetti più specifici del progetto sono stati illustrati dal Segretario Regionale Roberto Scrofani il quale ha evidenziato il modello educativo basato sull’apprendimento attraverso il gioco, la valenza sociale del programma che mira al rispetto delle regole, all’integrazione ed in generale ad un corretto stile di vita e posto l’accento sul metodo multidisciplinare proposto.
Di fondamentale importanza la collaborazione con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI che darà indicazioni sull’offerta alimentare proposta nell’arco delle giornate del Camp ed effettuerà test valutativi sull’efficienza motoria dei ragazzi.
Infine sono state presentate le sedi individuate per il CITY CAMP a Torino ( Impianto Sportivo CIT TURIN e BARCANOVASALUS ) per quello RESIDENZIALE di Sansicario ( OLYMPIC CENTRE ) ed illustrato quelle dei City Camp di ASTI, BIELLA, CUNEO, VERBANIA e VERCELLI.
Il Presidente Gianfranco Porqueddu conclude la mattinata con i dovuti saluti e ringraziamenti per tutti coloro che si faranno promotori del progetto sul nostro territorio e con l’augurio che i Campus scolastici multidisciplinari siano per tutti i ragazzi un’esperienza sportiva unica, una possibilità di intraprendere un nuovo sport o continuare con ancora più entusiasmo lo sport già conosciuto.

OBIETTIVI: con l’organizzazione di detti corsi si intende dare la possibilità, a coloro che vogliano poi proseguire la formazione per acquisire l’abilitazione di istruttore di 1^ livello, per qualsiasi disciplina sportiva, di ottenere l’attestazione di frequenza per la parte generale di competenza delle Scuole dello Sport, sarà facoltà delle singole F.S.N. riconoscere tale attestato. Il corso è aperto anche a tutti coloro che vogliano aggiornarsi sulla metodologia dell’allenamento e dell’ insegnamento.
PROGRAMMA:
- Metodologia dell’insegnamento ore 16
- Metodologia dell’allenamento ore 16
- Primo soccorso sportivo e alimentazione ore 4
Al termine del corso i partecipanti sosterranno un test finale al quale saranno ammessi tutti coloro che avranno frequentato almeno 80% delle ore corso
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 28 aprile al 28 maggio
QUOTA: la partecipazione è a titolo gratuito
SEDE: Sala Convegni del Coni Regionale in Via G. Bruno 191 - Torino
ISCRIZIONI: Le schede di preiscrizione dovranno pervenire entro il 22 aprile 2016 all’indirizzo mail
Il corso sarà attivato con il raggiungimento di almeno 20 iscrizioni