Si è tenuta a Saluzzo sabato 30 maggio presso la Sala degli Specchi della caserma Mario Musso , la conferenza stampa di presentazione del terzo campionato europeo di bocce femminile in programma a Saluzzo , presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo dal 10 al 15 novembre 2015.Nel corso della conferenza stampa , brillantemente condotta dal giornalista del Corriere di Saluzzo Lorenzo Francesconi, hanno preso la parola il sindaco del Comune di Saluzzo Mauro Calderoni, il vice sindaco del Comune di Saluzzo Franco Demaria, il vice presidente della Fondazione Amleto Bertoni Romano Boglio, il presidente della Federazione Internazionale Bocce Christian Lacoste e Gianfranco Bianco nella doppia veste in rappresentanza del comitato organizzatore e della Federazione internazionale. Presente il consiglio direttivo della Federazione Internazionale Bocce impegnato in mattinata in una riunione di direzione che si è tenuta presso i locali della Fondazione Amleto Bertoni . Al tavolo relatori Gianfranco Bianco , il presidente della Federazione Internazionale Christian Lacoste ed il Past President della Federazione Internazionale Alphonse Lagier Bruno.
Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati due video; il primo relativo alle manifestazioni organizzate dal sodalizio Auxilium Saluzzo ed il secondo relativo alla finale del tiro progressivo dei Mondiali di Macon femminili 2014 che vedeva impegnata la francese Barbara Barthet opposta alla cinese Yang Wang.

In data 31 Maggio scorso si è svolta presso il tiro a volo di Pecetto di
Valenza la fase di qualificazione regionale del Trofeo Coni edizione 2015 ed i tiratori
qualificati alla finale di Lignano Sabbiadoro sono i seguenti:
PESCE ALESSANDRO tessera Fitav n° PV 80431
FORNO LUCA tessera Fitav n° PV 8o116

Una grande festa dello sport che, coordinata dai Comitati Regionali in collaborazione con le FSN, DSA, EPS, AB si svolge contemporaneamente in tutte le Province del territorio Nazionale con il supporto delle Istituzioni Locali.
La precedente edizione dell’anno 2014 era stata inserita nel calendario dei festeggiamenti dei 100 anni del CONI coinvolgendo:
- 20 Regioni
- 104 Provincie
- 616 Comuni
- per un totale di circa 500.000 partecipanti
Quest’anno a Torino la giornata sarà organizzata in due diverse location: Parco Ruffini e Mausoleo della Bella Rosina che vedrà la presenza delle Delegazioni Provinciali.
Di seguito le discipline sportive che saranno presenti al Parco Ruffini dalle 9.30 alle 20.00: Canottaggio, Turismo Equestre, Golf, Handball, Badminton, Baseball/Softball, Danza Sportiva, Calcio, Twirling, Ginnastica Ritmica, Arti Marziali, Motociclistica, Hockey su prato, Minivolley, Tennis, Tiro con l’arco, Palla Tamburello, Pallapugno, Scherma, Automobilismo, oltre ai Medici Sportivi. Alcune attività saranno svolte anche da atleti paralimpici, in collaborazione con il CIP.
Grande novità di quest’anno sarà la presenza di uno spazio, all’interno del parco Ruffini, dedicato esclusivamente a i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni che potranno approcciarsi alla pratica motoria attraverso attività di psicomotricità e ludomotricità.
Al Mausoleo della Bella Rosina dalle 9.30 alle 20.00: Pallacanestro, Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Judo, Danza Sportiva, Rugby, Scherma, Tennis Tavolo.
Sarà una giornata dedicata alla promozione sportiva, nella quale il pubblico presente potrà non solo seguire le diverse esibizioni proposte dagli Organismi Sportivi ma cimentarsi nella pratica delle attività con l’ausilio di Tecnici qualificati.

Si pubblica il bando del Corso di Perfezionamento in "Massaggiatore Sportivo" indetto dall'Università degli Studi di Torino - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche in collaborazione con SUISM - Centro Servizi e CONI Piemonte.