
Lo sport, grazie ai valori positivi che lo animano, è indubbiamente uno fra gli strumenti più importanti per favorire l’integrazione e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. È partendo da questo presupposto che il Progetto “Sport e Integrazione”, promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, in accordo con il MIUR, si è rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di Classe”.
Grazie al percorso educativo sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, ogni classe ha realizzato un elaborato (un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte): attraverso il disegno o il testo gli alunni hanno così raccontato le loro esperienze e riflessioni sullo sport, quale veicolo privilegiato di integrazione.
Il progetto “Sport e Integrazione: la vittoria più bella”, grazie anche ai materiali informativi (Booklet del Manifesto, Brochure Educativa e Video “Fratelli di Sport”) a disposizione delle scuole sul sito ufficiale del Progetto www.fratellidisport.it (nella sezione “Percorso Educativo”) e distribuiti tramite un kit didattico a ciascuna classe aderente, ha registrato una grande partecipazione.
Sono stati infatti ben 55mila gli elaborati realizzati, di cui oltre 1900 quelli finalisti, in rappresentanza di altrettanti istituti scolastici. Tra questi, sono stati 104 gli istituti scolastici vincitori (uno per provincia), individuati dagli Organismi regionali per lo Sport a Scuola, d’intesa con gli Organismi provinciali.
La classe autrice del miglior elaborato di ogni provincia, in rappresentanza della scuola di riferimento, sarà premiata durante i Giochi di fine anno scolastico con un buono per l’acquisto di materiale sportivo e una targa ricordo.
Questa iniziativa si colloca all’interno di una più ampiaCampagna Educativa rivolta alle scuole primarie, che prevede anche una serie di dieci Incontri con i Campioni in diverse città italiane: atleti italiani di “seconda generazione” in visita agli alunni per raccontare le loro esperienze di “Sport e Integrazione”. I primi due sono andati in scena all’Istituto Comprensivo “Marcello Candia” di Milano, con la pallavolista Valentina Diouf, la ginnasta Anzhelika Savrayuk e l’ostacolista Josè Bencosme, il secondo all’Istituto Comprensivo “Giacomo Ferrari” di Parma, con il velocista Eseosa Fostine Desalu. Gli altri otto incontri sono previsti tra settembre e dicembre.
Tutti i dettagli del progetto “Sport e Integrazione” sono consultabili sul sito www.fratellidisport.it, la paginaFacebook “Fratelli di Sport” e il portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).
I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.
CONI
Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media
Ufficio Stampa "Sport e Integrazione"
Si è tenuta a Saluzzo sabato 30 maggio presso la Sala degli Specchi della caserma Mario Musso , la conferenza stampa di presentazione del terzo campionato europeo di bocce femminile in programma a Saluzzo , presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo dal 10 al 15 novembre 2015.Nel corso della conferenza stampa , brillantemente condotta dal giornalista del Corriere di Saluzzo Lorenzo Francesconi, hanno preso la parola il sindaco del Comune di Saluzzo Mauro Calderoni, il vice sindaco del Comune di Saluzzo Franco Demaria, il vice presidente della Fondazione Amleto Bertoni Romano Boglio, il presidente della Federazione Internazionale Bocce Christian Lacoste e Gianfranco Bianco nella doppia veste in rappresentanza del comitato organizzatore e della Federazione internazionale. Presente il consiglio direttivo della Federazione Internazionale Bocce impegnato in mattinata in una riunione di direzione che si è tenuta presso i locali della Fondazione Amleto Bertoni . Al tavolo relatori Gianfranco Bianco , il presidente della Federazione Internazionale Christian Lacoste ed il Past President della Federazione Internazionale Alphonse Lagier Bruno.
Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati due video; il primo relativo alle manifestazioni organizzate dal sodalizio Auxilium Saluzzo ed il secondo relativo alla finale del tiro progressivo dei Mondiali di Macon femminili 2014 che vedeva impegnata la francese Barbara Barthet opposta alla cinese Yang Wang.

In data 31 Maggio scorso si è svolta presso il tiro a volo di Pecetto di
Valenza la fase di qualificazione regionale del Trofeo Coni edizione 2015 ed i tiratori
qualificati alla finale di Lignano Sabbiadoro sono i seguenti:
PESCE ALESSANDRO tessera Fitav n° PV 80431
FORNO LUCA tessera Fitav n° PV 8o116

Una grande festa dello sport che, coordinata dai Comitati Regionali in collaborazione con le FSN, DSA, EPS, AB si svolge contemporaneamente in tutte le Province del territorio Nazionale con il supporto delle Istituzioni Locali.
La precedente edizione dell’anno 2014 era stata inserita nel calendario dei festeggiamenti dei 100 anni del CONI coinvolgendo:
- 20 Regioni
- 104 Provincie
- 616 Comuni
- per un totale di circa 500.000 partecipanti
Quest’anno a Torino la giornata sarà organizzata in due diverse location: Parco Ruffini e Mausoleo della Bella Rosina che vedrà la presenza delle Delegazioni Provinciali.
Di seguito le discipline sportive che saranno presenti al Parco Ruffini dalle 9.30 alle 20.00: Canottaggio, Turismo Equestre, Golf, Handball, Badminton, Baseball/Softball, Danza Sportiva, Calcio, Twirling, Ginnastica Ritmica, Arti Marziali, Motociclistica, Hockey su prato, Minivolley, Tennis, Tiro con l’arco, Palla Tamburello, Pallapugno, Scherma, Automobilismo, oltre ai Medici Sportivi. Alcune attività saranno svolte anche da atleti paralimpici, in collaborazione con il CIP.
Grande novità di quest’anno sarà la presenza di uno spazio, all’interno del parco Ruffini, dedicato esclusivamente a i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni che potranno approcciarsi alla pratica motoria attraverso attività di psicomotricità e ludomotricità.
Al Mausoleo della Bella Rosina dalle 9.30 alle 20.00: Pallacanestro, Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Judo, Danza Sportiva, Rugby, Scherma, Tennis Tavolo.
Sarà una giornata dedicata alla promozione sportiva, nella quale il pubblico presente potrà non solo seguire le diverse esibizioni proposte dagli Organismi Sportivi ma cimentarsi nella pratica delle attività con l’ausilio di Tecnici qualificati.