| 
 COPPA DEL MONDO LEAD, GHISOLFI SETTIMO A CHAMONIX Italia grande protagonista nella Paraclimbing Cup: due ori, due argenti e un bronzo È iniziata con la prova diChamonix, in Francia, laCoppa del Mondo 2015della specialitàLead, eStefano Ghisolfiè partito con il piede giusto, qualificandosi per la finale a otto e concludendola insettima posizione. Un piazzamento che conferma il climber torinese classe 1993, vincitore l’anno scorso della prova di Wujiang, in Cina, tra i migliori al mondo in questa specialità. La gara era valida anche come Campionato Europeo Lead. Il successo è andato allo spagnolo Ramon Julian Puigblanque, che ha battuto, al termine di una finale equilibrata ed emozionante davanti ad una foltissima cornice di pubblico, il campione del mondo Adam Ondra (Repubblica Ceca) e il tedesco Sebastian Halenke. A completare una top-8 di altissimo livello sono, nell’ordine, i francesi Desgranges e Supper, l’austriaco Schubert, Ghisolfi e il russo Fakirianov. Tra le donne, vittoria della slovena Markovic; migliore delle Azzurre la torinese classe ‘99Asja Gollo, che è entrata in semifinale, chiudendo al 25° posto. A Chamonix si è disputata anche la prova diCoppa del Mondo Speed(anch’essa valida pure come Campionato Europeo Speed), vinta dal ceco Libor Hroza, che in finale ha battuto l’ucraino Boldyrev, incappato in una doppia falsa partenza. Primo degli italiani il giovane trentino Alessandro Santoni, undicesimo. PARACLIMBING CUP: Azzurri assoluti protagonisti nella Paraclimbing Cup, andata in scena sempre nel weekend a Chamonix. Vittorie perAlessia Refolonella categoria B2 femminile, completata dal secondo posto diGiulia Poggioli, e perMatteo Stefaninella B2 maschile, anche in questo caso con doppietta italiana firmata dall’argento diSimone Salvagnin. Il bottino della Nazionale guidata da Davide Mandrà è completato dalla bella medaglia di bronzo ottenuta daTiziana Paolininella categoria NPD A femminile. I RISULTATI DEGLI AZZURRI IN COPPA DEL MONDO: LEAD UOMINI 1° Ramon Julian Puigblanque (ESP), 2° Adam Ondra (CZE), 3° Sebastian Halenke (GER); 7° Stefano Ghisolfi, 37° Francesco Vettorata, 53° Giorgio Bendazzoli, 54° Stefano Carnati, 56° Marcello Bombardi, 58° Lorenzo Carasio, 61° Alessandro Zeni. LEAD DONNE 1^ Mina Markovic (SLO), 2^ Janja Garnbret (SLO), 3^ Jessica Pilz (AUT); 25^ Asja Gollo, 30^ Claudia Ghisolfi, 35^ Jenny Lavarda, 38^ Martina Blanchet. SPEED UOMINI 1° Libro Hroza (CZE), 2° Dabyil Boldyrev (UKR); 3° Qixin Zhong (CHN); 11° Alessandro Santoni, 21° Ludovico Fossali, 23° Stanislao Zama, 25° Leonardo Gontero, 35° Tommaso Pasqua, 37° Stefano Ghisolfi. SPEED DONNE 1^ Anouck Jaubert (FRA), 2^ Iuliia Kaplina (RUS), 3^ Mariia Krasavina (RUS); 27^ Silvia Porta, 28^ Giorgia Randi, 31^ Giulia Fossali, 32^ Ginevra Casellato. Per ulteriori informazioni:  | 
|
        
        
TORINO 6 Luglio
A Torino, presso la Taurinense e La Mole ( Corso IV Novembre 103 ) vicino alla Stadio Olimpico si sono assegnati i titoli italiani a terne di categoria A e D maschile di petanque.
Per la categoria A nella finale tutta Taggese , oro per la terna con Diego Rizzi, Gianni Laigueglia e Goffredo Donato che in finale superavano i compagni di squadra e vincitori nel 2014 Alessandro Basso, Silvio Dalta, Maurizio Biancotto con il punteggio di 13 a 7
Bronzo per le due formazioni della Valle Maira Mauro Rinaudo, Daniel Ghiglione e Daniele Rovera e Aldo Damiano, Mauro Martino, Paolo Lerda.
Per la categoria D oro per la Centallese Roberto Caula, Roberto Bono, Germano Roberto che nella finale superavano per 13 a 12 la terna del Martina Sassello Savona con Livio Stella, Gian Carlo Bistolfi, Mauro De Luigi. Finale che ha visto la formazione cuneese sotto di 3 a 11 recuperare e portarsi sul 12 a 12 e di conseguenza vincere il titolo italiano.
Bronzo per Enviese Giuseppe Martina, Oreste Buzzi, Massimo Arnaudo e Quart Ao Ivano Brero, Francesco Cravero, Marco Cravero
Presenti alla cerimonia per la Federbocce, il consigliere nazionale Claudio Mamino, il presidente regionale FIB Paolo Storto, il presidente regionale del Coni Piemonte Gianfranco Porqueddu accompagnato dal segretario Roberto Scrofani i presidenti della Taurinenese Egidio Cagna e del Club La Mole Sandro Maulà.
Direzione arbitrale Ermanno Re, Claudio Marchisio, Eugenio Avalle


PSICOLOGIA DELLO SPORT
Martedì 16 Giugno, presso la Sala Convegni del Coni Piemonte, è stato presentato il libro “Psicologia dello sport. Formazione, ricerca, consulenza”, una raccolta di lavori di docenti e allievi dell’ultima edizione del Master in Psicologia dello Sport realizzato dall’IUS-TO Rebaudengo, in collaborazione con il Coni Piemonte – Scuola Regionale dello Sport.
Sono intervenuti oltre al Presidente Regionale del Coni, Gianfranco Porqueddu, il Direttore di Ius-To Rebaudengo, Alessio Rocchi, anche l’Assessore Regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, Francesca Fenocchio (medaglia olimpica Londra 2012) e Gianni Lanfranco (medaglia olimpica Los Angeles 1984).
        
        
La Squadra italiana che porterà in Spagna, a Sesena dal 2 al 5 luglio i colori italiani è fatta!
Il tecnico nazionale, Kiko Buzzotta, ha fatto partire le convocazioni ai lombardi Alice Bagnoli, di Basiglio, (MI), 17 anni; a Gianmarco Pajni, 19 anni, di San Donato Milanese (MI); e ai due piemontesi: Brando Caruso, 19 anni di Omegna (NO) e Edoardo Berio, 20 anni tra un mese, di Verbania (VB).
I quattro selezionati si raduneranno a Recetto (NO) presso il Centro Tecnico federale dal 29 giugno al 1° luglio per poi dirigersi in volo a Madrid e concludere il viaggio a 30 minuti dall’aeroporto di Madrid, presso il Sesena Waterski and Wakeboard Complex, grande complesso sportivo, composto da due laghi artificiali dedicati agli sport nautici.
“Vedo buone prospettive per gli atleti italiani” dichiara Kiko Buzzotta “certo, per i nostri ritmi di allenamento, questi Mondiali sono troppo anticipati, faremo comunque il possibile per affrontarli con la grinta giusta. Sabato e domenica, a Roma (IV° Roma International) saranno in gara Alice Bagnoli, da poco libera da impegni scolastici, (miglior misura in slalom domenica scorsa a S. Gervasio Bresciano: 2 11,25) e Brando Caruso e lì vedremo come si comportano. Gianmarco Pajni è invece impegnato con gli esami di maturità, si è concentrato molto nello studio e per questo il suo allenamento ha subito un ritardo. Edoardo Berio, ha avuto un piccolo infortunio e dovrà rinunciare a provare il piano d’acqua romano che in agosto ospiterà i Campionati Europei Giovani, ma ritornerà a sciare presto.”
Gianmarco è 1° nella ranking mondiale di combinata, 2° in Figure (10280, meglio di lui è soltanto l’australiano Joshua Briant, 11200).
Brando Caruso è uno dei migliori slalomisti della sua categoria, è 3° nella ranking mondiale, 0,25 10,25, dietro agli statunitensi K. C. Wilson, 3 10,25, e Dane Mechler, 2 10,25.
“La gara resta aperta, le variabili sono tante” conclude Buzzotta, “ adesso pensiamo ad allenarci, il raduno pre gara di Recetto sarà determinante.”
Milano 19 giugno 2015
FISW - Ufficio Stampa - CC



        
        Si è svolta domenica 7 giugno la XII edizione della Giornata Nazionale dello Sport organizzata dal Comitato Regionale Piemonte all’interno del Parco Ruffini e presso il Mausoleo della Bella Rosina di Torino dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Un grande successo per lo sport vista la numerosa partecipazione delle Federazioni e Discipline Sportive Regionali, degli atleti che si sono esibiti e del pubblico passante che si è cimentato nelle attività proposte dagli Organismi presenti.
Di seguito le Discipline presenti all’evento: Hockey, Danza Sportiva, Baseball/Softball, Golf, Turismo Equestre, Atletica, Ginnastica Ritmica, Twirling, Arti Marziali, Pallavolo, Badminton, Calcio, Tiro con l’Arco, Bocce, Sci d’Erba, Tennis. Molte attività hanno visto la partecipazione di atleti diversamente abili. Presente inoltre la Federazione Medico Sportiva Italiana con uno stand espositivo e con personale addetto al primo soccorso.
Grazie alla collaborazione e partecipazione di numerosi Tecnici Federali e alla disponibilità dei Presidenti Regionali delle FSN/DSA, la giornata è stata un importante momento per tutte le discipline sportive per avvicinarsi al grande pubblico presente.
Tutte le foto dell’evento sono visibili a questo link: CLICCA QUI