
Acqui Terme 29 settembre 2015.
COMUNICATO STAMPA
Mancano ancora 20 giorni alla chiusura delle iscrizioni e già si profila uno straordinario successo
organizzativo per il Campionato del Mondo di scacchi riservato ai giocatori sopra i 50 anni di età
che si disputerà presso il Centro Congressi di Acqui Terme dal 9 al 22 novembre prossimi.
La manifestazione comprende 4 tornei: Over 50 maschili e femminili e over 65 maschili e
femminili. Saranno trenta le partite trasmesse in diretta su Internet e decine di migliaia i contatti
in tutto il mondo per vederle, conoscere i risultati, controllare le classifiche.
Ci sarà anche un Torneo Open collaterale per spettatori e accompagnatori nei giorni 13/14/15
novembre e molte sono le gite e le manifestazioni collaterali previste e organizzate soprattutto per
far conoscere l’enogastronomia del territorio.
Ma lasciamo la parola ai numeri!
5 continenti
48 nazioni
260 iscritti
91 fra GM – MI - MF
E’ stato già superato il record precedente di nazioni e continenti e ci apprestiamo a superare
quello di Arco di Trento del 2009 per il numero di giocatori presenti quando l’edizione si organizza
in Italia.
La manifestazione è organizzata dalla Società Scacchistica Torinese e dal Comitato
ArcoWorldChess.
www.scaccomattissimo.it/seniores2015/
www.scacchisticatorinese.it/portale/
www.arcoworldchess.com/





Il Piemonte ha vinto la seconda edizione del Trofeo CONI, che si è disputato in Friuli Venezia Giulia, da giovedì a oggi. L'annuncio è arrivato nel corso della serata di chiusura della fase finale della manifestazione Under 14, riservata alle varie selezioni regionali, che si sono confrontati in 12 città della Regione e ha visto protagonisti circa 3 mila giovani. I rappresentanti del Piemonte sono stati premiati simbolicamente con un quadro di Lignano Sabbiadoro, consegnato dal Presidente del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin. Sul podio anche Veneto e Lazio, rispettivamente al secondo e terzo posto. Quattro punti hanno separato le tre Regioni, dopo un appassionante testa a testa: 91 per il Piemonte, 90 per il Veneto e 87 per il Lazio.

Buona la prestazione delle altre squadre piemontesi
Nota a cura di Rocco Facchini
La squadra del tiro a volo Pecetto medaglia d'argento e vice campione
italiana con Riccardo Giolo, Claudio Tosello, Giovanni Arese, Claudio
Picasso, Sergio Borgo e Francesco Novelli con il responsabile Marco Derizio
e la mascotte
Nove le squadre piemontesi partecipanti alla gara di campionato
italiano di fossa olimpica, di cui tre di terza categoria, Biella, San
Giovanni di Vercelli ed Asti al tiro a volo di Bologna e sei di
seconda categoria, Pecetto, Carignano, Carisio, Le Bettole,
Racconigi e Carpignano Sesia al tiro a volo Conselice.
Leggendo le classifiche non si può fare a meno di affermare che
nonostante qualche eccezione complessivamente i risultati
acquisiti sono assolutamente gratificanti e dimostrano quanto sia
stato grande e serio l'impegno dei tiratori partecipanti che hanno
avuto l'onore e l'onere di rappresentare le proprie associazioni
sportive.
Senza ombra di dubbio la più importante soddisfazione
piemontese è stata raggiunta al Tav Conselice, su cui hanno
gareggiato ventisette squadre e quest'anno ad aggiudicarsi il
titolo di campioni italiani sono stati i tiratori del tiro a volo
Ponso, dopo uno spareggio ad altissima tensione con i nostri
amici di Pecetto di Valenza, arrivati ambedue a conclusione delle
quattro serie a 550/600.
Nella serie di scontro a due la squadra di Ponso ha affrontato la
squadra di Pecetto con Riccardo Giolo, Claudio Tosello, Giovanni
Arese, Claudio Picasso, Sergio Borgo e Francesco Novelli
chiudendo ambedue con 142/150 e per decidere il vincitore si è
riferiti al richiamo regolamentare che prevede penalizzato
l'autore del “primo zero” che in questo caso ha sfavorito i
pecettesi ed ha lasciato, come si può assolutamente immaginare,
un forte amaro in bocca nel vedersi così sfortunatamente soffiare
il titolo di campioni italiani.
Non si può sicuramente fare a meno di esprimere con grande
rammarico come in questo caso di parità di due squadre che a
stabilire l'aggiudicazione di un titolo così importante che
coinvolge un'intera squadra di sei componenti possa essere “il
primo piattello mancato”.
Come ha commentato Pino Facchini che ha subito detto : “E'
assolutamente assurdo accettare un responso del genere però
purtroppo i regolamenti in vigore al momento della gara vanno
disciplinatamente accettati ma sicuramente come Presidente
delegato regionale del Piemonte, in sede di prossima occasione
romana non mancherò di sollevare opportune e giuste
osservazioni all'attuale regime regolamentare perchè possa essere
eventualmente rivisto e migliorato per evitare il reiterarsi di altri
casi”.
Pino Facchini inoltre nel rivolgere anche a nome del delegato
provinciale di Alessandria Giovanni Mirone, della delegazione
regionale della Fitav Piemonte e soprattutto del Presidente
Federale Senatore Luciano Rossi, i più sinceri ed affettuosi
complimenti ai componenti della squadra, Riccardo Giolo,
Claudio Tosello, Giovanni Arese, Claudio Picasso, Sergio Borgo e
Francesco Novelli, al loro responsabile Marco Derizio ed al
Presidente e Vice Presidente dell'Associazione Giancarlo Cassulo
e Sve Shiskina assume l'impegno che all'attuale importante podio
conquistato con grande impegno e sacrificio, onorando il
principio della “meritocrazia” conseguirà quasi sicuramente per il
prossimo calendario estivo l'assegnazione di un'importante gara
sicuramente regionale od eventualmente nazionale.