• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Piemonte
Comitato Regionale Piemonte
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Settembre 2015

Eccellente risultato alla gara di campionato italiano di fossa olimpica del tiro a volo Pecetto di Valenza che conquista la medaglia d'argento ed è vice campione italiana


Buona la prestazione delle altre squadre piemontesi

Nota a cura di Rocco Facchini


La squadra del tiro a volo Pecetto medaglia d'argento e vice campione
italiana con Riccardo Giolo, Claudio Tosello, Giovanni Arese, Claudio
Picasso, Sergio Borgo e Francesco Novelli con il responsabile Marco Derizio
e la mascotte
Nove le squadre piemontesi partecipanti alla gara di campionato
italiano di fossa olimpica, di cui tre di terza categoria, Biella, San
Giovanni di Vercelli ed Asti al tiro a volo di Bologna e sei di
seconda categoria, Pecetto, Carignano, Carisio, Le Bettole,
Racconigi e Carpignano Sesia al tiro a volo Conselice.
Leggendo le classifiche non si può fare a meno di affermare che
nonostante qualche eccezione complessivamente i risultati
acquisiti sono assolutamente gratificanti e dimostrano quanto sia
stato grande e serio l'impegno dei tiratori partecipanti che hanno
avuto l'onore e l'onere di rappresentare le proprie associazioni
sportive.
Senza ombra di dubbio la più importante soddisfazione
piemontese è stata raggiunta al Tav Conselice, su cui hanno
gareggiato ventisette squadre e quest'anno ad aggiudicarsi il
titolo di campioni italiani sono stati i tiratori del tiro a volo
Ponso, dopo uno spareggio ad altissima tensione con i nostri
amici di Pecetto di Valenza, arrivati ambedue a conclusione delle
quattro serie a 550/600.
Nella serie di scontro a due la squadra di Ponso ha affrontato la
squadra di Pecetto con Riccardo Giolo, Claudio Tosello, Giovanni
Arese, Claudio Picasso, Sergio Borgo e Francesco Novelli
chiudendo ambedue con 142/150 e per decidere il vincitore si è
riferiti al richiamo regolamentare che prevede penalizzato
l'autore del “primo zero” che in questo caso ha sfavorito i
pecettesi ed ha lasciato, come si può assolutamente immaginare,
un forte amaro in bocca nel vedersi così sfortunatamente soffiare
il titolo di campioni italiani.
Non si può sicuramente fare a meno di esprimere con grande
rammarico come in questo caso di parità di due squadre che a
stabilire l'aggiudicazione di un titolo così importante che
coinvolge un'intera squadra di sei componenti possa essere “il
primo piattello mancato”.
Come ha commentato Pino Facchini che ha subito detto : “E'
assolutamente assurdo accettare un responso del genere però
purtroppo i regolamenti in vigore al momento della gara vanno
disciplinatamente accettati ma sicuramente come Presidente
delegato regionale del Piemonte, in sede di prossima occasione
romana non mancherò di sollevare opportune e giuste
osservazioni all'attuale regime regolamentare perchè possa essere
eventualmente rivisto e migliorato per evitare il reiterarsi di altri
casi”.
Pino Facchini inoltre nel rivolgere anche a nome del delegato
provinciale di Alessandria Giovanni Mirone, della delegazione
regionale della Fitav Piemonte e soprattutto del Presidente
Federale Senatore Luciano Rossi, i più sinceri ed affettuosi
complimenti ai componenti della squadra, Riccardo Giolo,
Claudio Tosello, Giovanni Arese, Claudio Picasso, Sergio Borgo e
Francesco Novelli, al loro responsabile Marco Derizio ed al
Presidente e Vice Presidente dell'Associazione Giancarlo Cassulo
e Sve Shiskina assume l'impegno che all'attuale importante podio
conquistato con grande impegno e sacrificio, onorando il
principio della “meritocrazia” conseguirà quasi sicuramente per il
prossimo calendario estivo l'assegnazione di un'importante gara
sicuramente regionale od eventualmente nazionale.

nota Tiro a Volo Pecetto

News
31 Agosto 2015

CARLO ALLAIS SUL PODIO DEI CAMPIONATI EUROPEI ASSOLUTI

Si sono conclusi positivamente i Campionati di Europa e Africa Discipline Classiche svolti a Parigi dal 19 al 22 agosto presso il Parc Interdepartmental Des Sports.

Carlo Allais, slalomista di Rosta (TO) è salito ancora una volta sul podio dei Campionati Europei Assoluti, per ricevere la medaglia d’argento dalle mani dei vertici della Federazione Internazionale Regione Europa e Africa, riuniti a Parigi in occasione del Campionato Assoluto Continentale.

Carlo Allais, 8° nella ranking list europea, ha ribadito con questa prestazione la sua capacità di mantenere costante il suo livello elevato, anno dopo anno, dopo il bronzo del 2005 come Under 21 a Orthez FRA e le medaglie di bronzo ai campionati Europei Assoluti, nel 2010 a Thorpe GBR e nel 2013 in Grecia.

Carlo ha infranto la barriera formata dai due giganti della Repubblica Ceca:   Odvarko Daniel, primo classificato e Adam Sedlmayer , terzo, imponendo lo slalom italiano praticato da un fuoriclasse quale è, con la bella misura di 1/58/10,25, a sola mezza boa dal primo classificato Odvarko.

Non sono stati così fortunati Thomas Degasperi e Matteo Luzzeri, rispettivamente 8° e 9°, mentre Davide Napolitano non ha trovato lo smalto delle prime gare disputate nella stagione mancando la finale.

Le donne hanno dato molto ma non è bastato per arrivare al podio: brave Beatrice Ianni e Alice Bagnoli, quest’ultima compirà 18 anni a novembre, che giungono 7^ in slalom a pari merito con   3 boe/55/11,25; Alice è di nuovo 7^ in Figure con 5860 punti e 9^ in combinata dietro a bielorusse, francesi, belghe e tedesche, che hanno dato il ritmo alla categoria femminile di questi Campionati Europei.

Gianmarco Pajni (Under 21) si piazza 11° in Figure, 10° in Salto per concludere con un ottimo 5° posto in combinata.

La classifica per nazioni vede al primo posto la Francia padrona di casa, seguita da Bielorussia, Repubblica Ceca, Germania, Gran Bretagna, e   Italia al 6° posto.

“Non è stata una gara semplice” dichiara Elisabetta Galli “ direttore tecnico del settore, l’ambiente è molto bello ma il piano d’acqua non era dei più facili. Come squadra siamo andati bene, alcuni , purtroppo hanno gareggiato al di sotto delle loro potenzialità e delle nostre aspettative, parlo di Degasperi, Luzzeri e Napolitano. Giancarlo Pajni è andato bene, le donne, Ianni e Bagnoli, hanno gareggiato al massimo delle loro attuali possibilità, certo gli Europei sono sempre stati una gara particolare, la componente emotiva si fa sentire e il risultato diventa, a volte, una sorpresa. I prossimi appuntamenti”, continua Elisabetta Galli, “a cui parteciperanno gli atleti della Nazionale sono: i Beach Games a Pescara dal 28 al 30 agosto, la Malibù Open a Milwaukee, Wisconsin, il 28-29 agosto e la California Pro Am il 18-20 settembre.”

 

News
25 Agosto 2015

CARLO ALLAIS SUL PODIO DEI CAMPIONATI EUROPEI ASSOLUTI

 

Si  sono conclusi  positivamente i  Campionati di Europa e Africa Discipline Classiche svolti a Parigi  dal 19 al 22 agosto presso il   Parc  Interdepartmental  Des Sports.

Carlo Allais, slalomista di Rosta (TO) è salito ancora una   volta sul  podio dei Campionati Europei Assoluti, per  ricevere  la medaglia d’argento dalle mani dei vertici  della Federazione Internazionale  Regione Europa e Africa, riuniti a Parigi  in occasione del Campionato Assoluto Continentale.

Carlo Allais, 8° nella ranking list europea,  ha ribadito  con questa prestazione  la sua capacità di mantenere costante il suo livello elevato, anno dopo anno,  dopo il bronzo  del 2005 come Under 21 a Orthez FRA  e le medaglie di bronzo ai campionati Europei  Assoluti,  nel  2010  a Thorpe GBR  e  nel 2013 in  Grecia.   

Carlo ha infranto la barriera formata dai due giganti della Repubblica Ceca:    Odvarko Daniel, primo classificato e  Adam Sedlmayer , terzo, imponendo lo slalom italiano  praticato da un fuoriclasse quale è, con  la bella misura di 1/58/10,25, a sola mezza boa dal primo classificato Odvarko.

 Non sono stati così fortunati Thomas Degasperi e Matteo Luzzeri, rispettivamente 8° e  9°, mentre Davide Napolitano non ha trovato lo smalto delle prime gare disputate nella stagione mancando la finale.

Le donne hanno dato molto ma non è bastato per arrivare  al  podio: brave  Beatrice Ianni e  Alice Bagnoli,  quest’ultima compirà 18 anni a novembre,  che giungono 7^ in slalom  a pari merito  con   3 boe/55/11,25; Alice è di nuovo 7^ in Figure con 5860 punti  e 9^ in combinata dietro a bielorusse, francesi, belghe e tedesche, che hanno dato il ritmo  alla  categoria femminile di questi Campionati Europei.

Gianmarco Pajni  (Under 21) si piazza  11° in Figure, 10° in Salto per  concludere  con un ottimo 5° posto in combinata.

La classifica per nazioni vede al primo posto la Francia padrona di casa, seguita da Bielorussia, Repubblica Ceca, Germania, Gran Bretagna, e   Italia  al 6° posto.

“Non è stata una gara semplice” dichiara Elisabetta Galli “ direttore tecnico del settore,  l’ambiente  è molto bello ma il piano d’acqua non era dei più facili. Come squadra siamo andati bene, alcuni , purtroppo  hanno gareggiato al di sotto delle loro potenzialità  e delle nostre aspettative, parlo di Degasperi, Luzzeri e Napolitano. Giancarlo Pajni è andato bene, le donne, Ianni e Bagnoli,  hanno gareggiato al massimo delle loro attuali possibilità, certo gli Europei sono sempre stati una gara particolare, la componente emotiva si fa sentire  e il risultato diventa, a volte, una sorpresa. I prossimi appuntamenti”,  continua Elisabetta Galli, “a cui parteciperanno gli atleti della Nazionale sono:  i Beach Games  a Pescara  dal  28 al 30 agosto, la Malibù Open  a Milwaukee, Wisconsin,  il 28-29 agosto  e  la California Pro Am il  18-20 settembre.”

I risultati completi: http://www.iwwfed-ea.org/classic/15EAC003/

Carlo Allais sul podio

In foto: Carlo Allais sul podio europeo nella specialità Slalom

Milano 24  agosto 2015

FISW - Ufficio Stampa - CC

News
25 Agosto 2015

GRANDE VITTORIA DEL SUPER VETERANO PIEMONTESE GIORGIO BOTTIGELLA CON 196/200 A GRANADA CAMPIONE DEL MONDO DI FOSSA UNIVERSALE 2015


Il grandissimo Giorgio conferma la sua forza sportiva e afferma la propria leadership dei Super veterani del mondo nella fossa universale individuale ed a squadre
Nota di Rocco Facchini
Il Campione del Mondo spv 2015 di fossa universale 2015 Giorgio Bottigella premiato dal Senatore Luciano Rossi alla festa regionale del Piemonte
Un fine settimana di grandissima soddisfazione per Giorgio Bottigella classe 1948 che riesce a conquistare a Granada in Spagna l'ambitissimo titolo di Campione del Mondo di fossa universale con un punteggio davvero entusiasmante e sorprendente 196/200, a soli due piattelli da quello massimo della gara di 198/200 vincendo anche il titolo a squadre e classificandosi al settimo posto della classifica generale dei numerosissimi tiratori partecipanti.
Si tratta di un tiratore tra i migliori piemontesi che sicuramente e senza dubbi nella fossa universale vanta molti altri titoli nazionali ed internazionali anche conquistati recentemente.
Complimenti dunque a Giorgio Bottigella dal Presidente delegato regionale Pino Facchini che appena appresa la notizia lo ha immediatamente chiamato
telefonicamente ed espressogli anche a nome della sicura totalità delle Associazioni sportive dilettantistiche piemontesi e di tutti gli stessi tiratori le più sincere ed affettuose congratulazioni per l'importante titolo acquisito che orgogliosamente gratifica ed onora tantissimo l'intero movimento tiravolistico piemontese.
Nell'importante telefonata Pino Facchini ha anche richiesto a Giorgio la propria disponibilità in qualità di Veterano di voler far parte della compagine piemontese, come avvenuto anche in alcune passate edizioni, che il cinque ottobre parteciperà ad Acquasparta in Umbria in occasione del Campionato delle Regioni di fossa olimpica ottenendo naturalmente il suo gradimento e della quale la totale composizione della squadra sarà resa nota ufficialmente dopo le finali di campionato italiano.

comunicato Giorgio Bottigella

News
13 Luglio 2015

Ghisolfi settimo in Coppa del Mondo a Chamonix

 

 
 

COPPA DEL MONDO LEAD, GHISOLFI SETTIMO A CHAMONIX
La gara era valida anche come Campionato Europeo.

Italia grande protagonista nella Paraclimbing Cup: due ori, due argenti e un bronzo

È iniziata con la prova diChamonix, in Francia, laCoppa del Mondo 2015della specialitàLead, eStefano Ghisolfiè partito con il piede giusto, qualificandosi per la finale a otto e concludendola insettima posizione. Un piazzamento che conferma il climber torinese classe 1993, vincitore l’anno scorso della prova di Wujiang, in Cina, tra i migliori al mondo in questa specialità. La gara era valida anche come Campionato Europeo Lead. 

Il successo è andato allo spagnolo Ramon Julian Puigblanque, che ha battuto, al termine di una finale equilibrata ed emozionante davanti ad una foltissima cornice di pubblico, il campione del mondo Adam Ondra (Repubblica Ceca) e il tedesco Sebastian Halenke. A completare una top-8 di altissimo livello sono, nell’ordine, i francesi Desgranges e Supper, l’austriaco Schubert, Ghisolfi e il russo Fakirianov. 

Tra le donne, vittoria della slovena Markovic; migliore delle Azzurre la torinese classe ‘99Asja Gollo, che è entrata in semifinale, chiudendo al 25° posto. 

A Chamonix si è disputata anche la prova diCoppa del Mondo Speed(anch’essa valida pure come Campionato Europeo Speed), vinta dal ceco Libor Hroza, che in finale ha battuto l’ucraino Boldyrev, incappato in una doppia falsa partenza. Primo degli italiani il giovane trentino Alessandro Santoni, undicesimo. 

PARACLIMBING CUP:

Azzurri assoluti protagonisti nella Paraclimbing Cup, andata in scena sempre nel weekend a Chamonix. Vittorie perAlessia Refolonella categoria B2 femminile, completata dal secondo posto diGiulia Poggioli, e perMatteo Stefaninella B2 maschile, anche in questo caso con doppietta italiana firmata dall’argento diSimone Salvagnin. Il bottino della Nazionale guidata da Davide Mandrà è completato dalla bella medaglia di bronzo ottenuta daTiziana Paolininella categoria NPD A femminile.  

I RISULTATI DEGLI AZZURRI IN COPPA DEL MONDO:

LEAD UOMINI

1° Ramon Julian Puigblanque (ESP), 2° Adam Ondra (CZE), 3° Sebastian Halenke (GER); 7° Stefano Ghisolfi, 37° Francesco Vettorata, 53° Giorgio Bendazzoli, 54° Stefano Carnati, 56° Marcello Bombardi, 58° Lorenzo Carasio, 61° Alessandro Zeni.

LEAD DONNE 

1^ Mina Markovic (SLO), 2^ Janja Garnbret (SLO), 3^ Jessica Pilz (AUT); 25^ Asja Gollo, 30^ Claudia Ghisolfi, 35^ Jenny Lavarda, 38^ Martina Blanchet.

SPEED UOMINI

1° Libro Hroza (CZE), 2° Dabyil Boldyrev (UKR); 3° Qixin Zhong (CHN); 11° Alessandro Santoni, 21° Ludovico Fossali, 23° Stanislao Zama, 25° Leonardo Gontero, 35° Tommaso Pasqua, 37° Stefano Ghisolfi. 

SPEED DONNE

1^ Anouck Jaubert (FRA), 2^ Iuliia Kaplina (RUS), 3^ Mariia Krasavina (RUS); 27^ Silvia Porta, 28^ Giorgia Randi, 31^ Giulia Fossali, 32^ Ginevra Casellato. 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa FASI
Alberto Dallatana


Sottocategorie

Verbania

Asti

Alessandria

Novara

Cuneo

Vercelli

Biella

Torino

Pagina 44 di 58

  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Piemonte

Comitato Regionale Piemonte

Via Giordano Bruno, 191, 10134 Torino, Italia

Tel. 011 544160 - Fax (06) 32723512

piemonte@coni.it