
L’atletica leggera in sala sabato 7 e domenica 8 febbraio ad Ancona andrà a laureare i nuovi campioni italiani delle categorie juniores e promesse. L’appuntamento è di quelli importanti, con 887 atleti gara e 52 titoli in palio oltre che la possibilità per gli under 23 di avvicinare i minimi richiesti per la partecipazione ai Campionati Europei Indoor di Praga (5-8 marzo).
Il Piemonte tenterà di portare a casa più medaglie del 2014 quando il bottino finale fu di due titoli italiani (Helen Falda nell’asta juniores e Michele Tricca nei 400m promesse) e due bronzi (Giada Gregoletto nel peso e Chiara Genero sui 60hs entrambe nella categoria juniores). La sfida sembra essere possibile grazie anche all’ingresso nella categoria juniores di giovani atleti che hanno vinto lo scorso anno titoli nazionali tra gli allievi come la coppia dell’Atl. Pinerolo formata da Brayan Lopez e Agnese Mulatero o come l’azzurro dei Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino Matteo Capello (Atl. Piemonte).
JUNIORES
FEMMINILE. In pedana la campionessa italiana di salto con l’asta in carica, Helen Falda, nuova portacolori del Cus Pisa, chiamata a riconfermare il titolo dello scorso anno. Nel 2014 per lei esordio in azzurro con il triangolare indoor di Halle cui fece seguito in estate la partecipazione ai mondiali di categoria a Eugene. Torinese, vanta un pb di 3,95m e proverà ad attaccare i 4,00m.
Riflettori anche su Agnese Mulatero (Atl. Pinerolo): al primo anno di categoria, è chiamata a confermare i titoli italiani allievi all’aperto delle ultime due stagioni. Ad Ancona si presenta con il terzo miglior accredito (8.73).
Da seguire poi sui 3000m di marcia la cuneese Martina Ansaldi (Atl. Fossano ’75), specialità in cui sarà al via anche Giulia Della Croce (Atl. Piemonte). In gara anche la specialista delle prove multiple Silvia Nicola (Zegna) impegnata su 60hs e salto in lungo. Sui 1500m sarà al via Michela Arena (Atl. Canavesana).
MASCHILE. Punta al titolo ma anche a migliorare ulteriormente il proprio primato personale nel salto con l’asta Matteo Cristoforo Capello (Atl. Piemonte), reduce dai 4,70m superati sabato scorso a Saronno. Anche per lui primo anno nella categoria juniores, si presenta con il miglior accredito in coabitazione con Federico Biancoli (Atl. Riccardi Milano). Nella stessa specialità speranze di podio anche per Gabriele Spatafora (Cus Torino), iscritto con la quarta miglior misura (4,50m).
Vincitore lo scorso anno sulla pista marchigiana del titolo allievi dei 400m Brayan Lopez (Atl. Pinerolo) sbarca ai campionati juniores con il terzo miglior tempo tra i partenti (48.56); azzurro ai Trials Europei di Baku nel 2014, punterà al podio nella gara individuale e con la staffetta 4x1giro del suo club insieme a Mattia Pastorino, Gregorio Dotti e Luca Martinis. Quest’ultimo, neoacquisto della società pinerolese, proveniente dall’Atl. Cistella, come gara individuale può ben figurare sui 200m dove il primo obiettivo è la finale, poi si vedrà; stesso discorso per Gregorio Dotti sugli 800m.
Restando in tema di staffette da seguire il quartetto della Novatletica Chieri formato da Ferdinando Mulassano, Andrea Vergnano, Lorenzo Pravato e Federico Stantero. Mulassano si presenta sui 200m con 22.09 che è il 7mo miglior tempo tra gli iscritti: per lui obiettivo minimo la finale. Stesso discorso per Andrea Vergnano che sul giro di pista è iscritto con il 10mo tempo (22.16). Nel curriculum sportivo dei due figura rispettivamente un titolo italiano allievi outdoor sui 200m (Mulassano) e una medaglia di bronzo agli EYOF 2013 con la staffetta allievi 4x100 (Vergnano). Ma buoni piazzamenti individuali ci si attende anche da Stantero sui 60m e da Pravato sui 400m.
Ancora nello sprint da seguire Simone Matera (Atl. Piemonte) al via dei 60m e 200m e Simone Impelliccieri (Team Atl. Mercurio Novara). Impegno in terra marchigiana anche per Andrea Carioti (Atl. Piemonte), bronzo nel decathlon ai campionati italiani di prove multiple di Padova; ad Ancona sarà al via dei 60hs e nella 4x1giro. Da seguire anche il suo compagno di club Gabriele Zaniche nel salto triplo si presenta con il sesto accredito (14,64m).
Sui 5000m di marcia saranno invece al via Matteo Bersani (Cus Torino), reduce dal secondo posto sulla 20km a Riposto lo scorso fine settimana, e Fabrizio Fruci (Atl. Piemonte).
PROMESSE
FEMMINILE. Scende in pista la campionessa italiana di prove multiple Laura Oberto (Bracco Atletica) che ad Ancona si cimenterà nel salto in lungo (dove con 6,12m vanta il secondo miglior accredito e troverà le rivali di Padova Darya Derkach e Ottavia Cestonaro) e sui 60hs. Debora Sesia (Sisport) nel salto in alto, forte dell’1,80m ottenuto a Bergamo il 25 gennaio, dovrebbe avere un posto garantito sul podio anche se, sulla carta, il titolo sembra essere già nelle mani di Desiree Rossit (Fiamme Oro).
Ancora dai salti potrebbero arrivare soddisfazioni da Costanza Martorelli (Sisport) nell’asta e da Giulia Melardi (Atl. Piemonte) impegnata sulla pedana del salto in lungo e del salto triplo così come Sophie Gaida (Atl. Pinerolo).
MASCHILE. Il segusino Michele Tricca (Fiamme Gialle) si presenta ai blocchi dei 400m per confermare il titolo vinto lo scorso anno; con un personale indoor di 47.23, ha esordito in questa stagione lo scorso fine settimana a Lione con 48.63. Assente Davide Re, Tricca dovrà vedersela con il compagno di Fiamme Gialle e nazionale Marco Lorenzi. Dopo il nuovo primato personale stabilito in terra francese una settimana fa, sui 3000m indoor Italo Quazzola (Atl. Piemonte) può puntare anche a qualcosa più del podio, soprattutto visto il forfait di Soufiane El Kabbouri (Cus Torino), azzurro agli Europei di Zurigo, messo ko dall’influenza.

Si è svolta martedì 27 gennaio alle ore 11.30 presso il Circolo della Stampa – Sporting la Conferenza Stampa di presentazione della cerimonia di inaugurazione dell’anno sportivo piemontese 2015 che si svolgerà venerdì 6 febbraio p.v. alle ore 17.00 presso il Centro Congressi Lingotto – Sala 500 - via Nizza 280 a Torino.
Hanno presieduto la conferenza il Presidente del CONI Piemonte Prof. Gianfranco Porqueddu e il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Dott. Mauro Laus.
Il Segretario Regionale ha presentato i relatori della conferenza ai convenuti, tra i quali spiccavano alcune autorità sportive: il Presidente Nazionale Tiro con l’Arco Mario Scarzella, i Delegati Provinciali del CONI Piemonte, Cristina Cavagnero membro di Giunta Regionale Coni, il Presidente Regionale del Piemonte del Comitato Italiano Paralimpico Silvia Bruno, il giornalista e presentatore della cerimonia Darwin Pastorin e il Consigliere Comunale Gianni Ventura.
In apertura, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott. Fabrizio Manca, con grande soddisfazione ha voluto porre l’accento sulla stretta collaborazione tra il CONI Regionale e la scuola, volta a favorire la promozione e la diffusione dei valori dello sport attraverso i progetti attivati nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Successivamente il Presidente del Coni Piemonte, Prof. Gianfranco Porqueddu ha annunciato le grandi novità dell’Inaugurazione dell’Anno Sportivo Piemontese 2015, cerimonia che vedrà la proclamazione dello sport anche attraverso esibizioni di atleti/e della ginnastica ritmica e della danza classica, le celebrazione del fuoco e dei cerchi olimpici, la presenza della fanfara “Taurinense” che suonerà l’Inno d’Italia, oltre alla partecipazione del Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò e dei numerosi Presidenti delle Federazioni Sportive e Discipline Associate Nazionali e del Presidente della Juventus Andrea Agnelli. Saranno presenti anche il Sindaco della città di Torino Piero Fassino e il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino.
Il Presidente del Coni Regionale ha evidenziato che oltre ai premi degli sportivi piemontesi del 2014 e alle Benemerenze del Coni Nazionale il Consiglio Regionale del Piemonte consegnerà un particolare riconoscimento a tutti i medagliati olimpici e paralimpici piemontesi di tutti i tempi.
L’intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Mauro Laus, ha posto in risalto i valori universali dello sport e i pregi di una cultura sportiva che devono essere veicolati nel contesto sociale il quale necessita di affrontare in modo positivo e propositivo i temi più scottanti, favorendo il rispetto delle regole e l’incoraggiamento dei soggetti più deboli. Queste le motivazioni del Presidente Laus che hanno generato il suo impegno verso le organizzazioni dello sport regionale meritando il riconoscimento dei principi che lo regolano e di coloro che lo promuovono e lo praticano con grande passione e dedizione, determinandone importanti successi.

SEMINARIO TECNICO DI ALTA QUALIFICAZIONE PER PREPARATORI FISICI
LA MOBILITA’ DELL’APPARATO LOCOMOTORE – Teoria, ricerca e applicazioni pratiche
OBIETTIVI: Il seminario mette a confronto le ricerche applicate in acuto e cronico dell’allungamento muscolare e ne evidenzia l’efficacia delle applicazioni pratiche
PROGRAMMA:
- La mobilità dell’apparato locomotore: dalla mobilità articolare alla flessibilità muscolo – tendinea
- Effetti ritardati dell’attività di elongazione muscolo – tendinea di breve durata
- Estensibilità muscolo – tendinea e riscaldamento
- Ritmi Circandiani e flessibilità muscolo – tendinea
- La variazione della flessibilità durante la seduta di allenamento
- Stretching e performance
- Esercitazioni pratiche guidate
ü Le tecniche di allungamento muscolare
ü Lo Stretching Statico (SS) e statico attivo (SSA)
ü Lo Stretching Passivo (SP)
ü Stretching P N F (Facilitazione propriocettiva neuromuscolare)
ü Lo stretching SSI (Stretching Statico Intermittente)
ü L’allungamento muscolare dinamico (AD) e balistico (AB)
RELATORE: Massimiliano GOLLIN PhD
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 14 Marzo 2015 presso I.C. 66 Martiri – Via Olevano 81 – Grugliasco
QUOTA: la quota di partecipazione è fissata in € 30,00
ISCRIZIONI: Le schede di preiscrizione dovranno pervenire entro il 10 marzo 2015 all’indirizzo mail
Il numero massimo previsto di iscritti è di 30 persone
Ai primi trenta iscritti verrà richiesto il pagamento della quota e l’invio della ricevuta del bonifico effettuato a favore di CONI COMITATO REGIONALE PIEMONTE IBAN IT58K0100501000000000021523, riportante la dicitura “Seminario Tecnico – la mobilità dell’apparato locomotore” per il perfezionamento dell’iscrizione.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione a coloro che saranno presenti a tutta la durata del seminario.

Si è svolta martedì 27 gennaio alle ore 11.30 presso il Circolo della Stampa – Sporting la Conferenza Stampa di presentazione della cerimonia di inaugurazione dell’anno sportivo piemontese 2015 che si svolgerà venerdì 6 febbraio p.v. alle ore 17.00 presso il Centro Congressi Lingotto – Sala 500 - via Nizza 280 a Torino.
Hanno presieduto la conferenza il Presidente del CONI Piemonte Prof. Gianfranco Porqueddu e il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Dott. Mauro Laus.
Il Segretario Regionale ha presentato i relatori della conferenza ai convenuti, tra i quali spiccavano alcune autorità sportive: il Presidente Nazionale Tiro con l’Arco Mario Scarzella, i Delegati Provinciali del CONI Piemonte, Cristina Cavagnero membro di Giunta Regionale Coni, il Presidente Regionale del Piemonte del Comitato Italiano Paralimpico Silvia Bruno, il giornalista e presentatore della cerimonia Darwin Pastorin e il Consigliere Comunale Gianni Ventura.
In apertura, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott. Fabrizio Manca, con grande soddisfazione ha voluto porre l’accento sulla stretta collaborazione tra il CONI Regionale e la scuola, volta a favorire la promozione e la diffusione dei valori dello sport attraverso i progetti attivati nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Successivamente il Presidente del Coni Piemonte, Prof. Gianfranco Porqueddu ha annunciato le grandi novità dell’Inaugurazione dell’Anno Sportivo Piemontese 2015, cerimonia che vedrà la proclamazione dello sport anche attraverso esibizioni di atleti/e della ginnastica ritmica e della danza classica, le celebrazione del fuoco e dei cerchi olimpici, la presenza della fanfara “Taurinense” che suonerà l’Inno d’Italia, oltre alla partecipazione del Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò e dei numerosi Presidenti delle Federazioni Sportive e Discipline Associate Nazionali.
Il Presidente del Coni Regionale ha evidenziato che oltre ai premi degli sportivi piemontesi del 2014 e alle Benemerenze del Coni Nazionale il Consiglio Regionale del Piemonte consegnerà un particolare riconoscimento a tutti i medagliati olimpici e paralimpici piemontesi di tutti i tempi.
L’intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Mauro Laus, ha posto in risalto i valori universali dello sport e i pregi di una cultura sportiva che devono essere veicolati nel contesto sociale il quale necessita di affrontare in modo positivo e propositivo i temi più scottanti, favorendo il rispetto delle regole e l’incoraggiamento dei soggetti più deboli. Queste le motivazioni del Presidente Laus che hanno generato il suo impegno verso le organizzazioni dello sport regionale meritando il riconoscimento dei principi che lo regolano e di coloro che lo promuovono e lo praticano con grande passione e dedizione, determinandone importanti successi.

A seguito di quanto previsto dalla nota USR prot. n.10407/U/C32a del 23/12 u.s., si comunica che, in data odierna, è stato pubblicato nel sito Internet della Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, www.istruzionepiemonte.it, con valore di notifica, l’elenco dei Tutor che hanno regolarizzato la domanda di candidatura, graduato sulla base dei punteggi attribuiti dal portale nazionale. (clicca qui per consultare l’elenco)
Per analogia con quanto avvenuto nelle precedenti operazioni, gli aspiranti Tutor delle Province con Scuole ancora disponibili (clicca qui per consultare l’elenco dei plessi disponibili), saranno invitati a partecipare ai nuovi abbinamenti, con notifica tramite e-mail agli indirizzi forniti al momento della domanda di candidatura on-line.
Nell’eventualità che, al termine di questa fase, rimangano ancora Scuole senza Tutor, si procederà a ulteriori abbinamenti, secondo i criteri di viciniorità indicati nella nota Miur prot. 6263 del 3/11/2014.