
In riferimento alla concreta attuazione del decreto legislativo n. 39/2014 e, in particolare, all’obbligo di presentazione del certificato penale da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche, a seguito dei chiarimenti in proposito forniti dall’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia (vedi note allegate), si rappresenta quanto segue:
con la prima nota (clicca qui) si chiarisce che l’obbligo di presentazione del certificato penale trova applicazione solo ed esclusivamente con riferimento ai rapporti di lavoro definiti, in relazione ai quali, cioè, il soggetto che si avvale dell’opera di terzi assume a tutti gli effetti la qualità di “datore di lavoro”.
In questo caso, l’obbligo sussiste a partire dal 7 aprile 2014 per i datori di lavoro che intendano impiegare una persona per lo svolgimento di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
Ciò premesso, non rientrano nell’obbligo della certificazione del casellario giudiziale tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e associazioni sportive dilettantistiche (istruttori e tecnici compresi) con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato.
Pertanto nulla dovrà essere richiesto ai soggetti che svolgono attività di mero volontariato presso società e associazioni sportive dilettantistiche né a coloro i quali percepiscono i compensi di cui all’art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR (cosiddetti collaboratori sportivi ex “legge Pescante”).
Fermo restando quanto rappresentato in precedenza, con la seconda nota (clicca qui) l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia chiarisce che, nei casi in cui la certificazione sia obbligatoria, nelle more del rilascio del certificato regolarmente richiesto da parte del Casellario, si potrà procedere all’utilizzo dei lavoratori addetti ai minori previa acquisizione di atto di notorietà avente il medesimo contenuto della dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni è possibile consultare il sito del Ministero della Giustizia ovvero contattare il servizio di help desk del Ministero della Giustizia, al numero telefonico 06-97996200.

La Scuola dello Sport Coni Piemonte intende organizzare un corso trasversale 1^livello, relativamente alla parte generale di metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento nelle sedi di Torino e Asti.
Il corso permetterà, a chi interessato, di acquisire le conoscenze base sugli argomenti di carattere generale che sono comuni per tutte le discipline sportive.
La trattazione delle materie di carattere tecnico – sportivo sono e rimangono di competenza delle Federazioni Sportive le uniche abilitate a rilasciare l’attestato di istruttore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
In allegato la documentazione per le preiscrizioni - CLICCA QUI PER ASTI
CLICCA QUI PER TORINO
Calendario Torino CLICCA QUI
Calendario Asti CLICCA QUI

La Direzione del Territorio e Promozione dello Sport del Coni ha pubblicato le indicazioni attuative del Progetto Nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria 2013/2014.
La Segreteria Organizzativa del progetto è a disposizione per ogni chiarimento o supporto ai recapiti 06/36854272-36854255, e.mail
A coloro che si candideranno in qualità di Esperti viene richiesto di presentare apposita domanda nella quale deve essere specificato l'ambito territoriale presso il quale vogliono prestare servizio; il modulo per la presentazione della domanda è pubblicato all'indirizzo internet http://promozione.coni.it
Circolare "Progetto Nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria 2013/2014" - clicca qui

La Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Sportivo Piemontese 2014 si svolgerà Venerdì 24 Gennaio p.v., alle ore 17:00, presso il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino alla presenza del Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò e di alcuni Presidenti Nazionali delle Federazioni Sportive e delle Discipline Associate.
Nel corso della cerimonia verranno consegnati i premi agli Sportivi Piemontesi del 2013, le Medaglie al Valore Atletico, le Stelle al Valore Sportivo, nonchè i Premi ai Giovani Telenti dello Sport.

L’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte ha confermato, anche per l’anno 2013, il contributo per proseguire il percorso iniziato gli anni passati che va a premiare i “Giovani Talenti Piemontesi” per l’attività realizzata nell’anno agonistico 2012/2013.
Le Federazioni e le Discipline Associate dovranno far pervenire la documentazione richiesta al Comitato Regionale, come da regolamento allegato, entro il termine perentorio di martedì 7 gennaio 2014 esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo
Le domande non pervenute entro la data stabilita, non potranno essere prese in considerazione.
Le assegnazioni saranno comunicate alle Federazioni ed alle Discipline non appena pronta la graduatoria per la presa visione ed eventuali proposte di variazioni motivate.
La premiazione sarà effettuata durante la Cerimonia di “Inaugurazione dell’anno Sportivo Piemontese”, l'assegnazne dei Premi “Lo Sportivo Piemontese dell’Anno”, nonchè la consegna delle “Stelle al Merito Sportivo”, delle “Medaglie al Valore Atletico”, che avrà luogo il 24 gennaio 2014.
Regolamento Premio Talento 2013 - clicca qui
Modulistica per richiesta ammissione al Premio Talento 2013 - clicca qui